Uni.LezEOA03 History
Hide minor edits - Show changes to output
March 24, 2008, at 07:12 PM
by
- Changed lines 77-78 from:
In ogni operazione in genere, si distingue un aspetto economico ed un aspetto finanziario. Quest'ultimo è l'aspetto originario che misura l'aspetto economico, cioè ne da una dimensione monetaria.\\
to:
In ogni operazione in genere, si distingue un '''Aspetto Economico''' ed un '''Aspetto Finanziario'''\\
→ quest'ultimo è ''l'aspetto originario'' che misura l'aspetto economico, cioè ne da una dimensione monetaria.\\
→ quest'ultimo è ''l'aspetto originario'' che misura l'aspetto economico, cioè ne da una dimensione monetaria.\\
Changed line 86 from:
Un azienda alberghiera ristruttura e amplia l'edificio:
to:
Un azienda alberghiera ristruttura e amplia l'edificio:\\
March 24, 2008, at 07:09 PM
by
- Changed line 42 from:
!!!Stato patrimoniale
to:
!!!Conto economico
Changed line 45 from:
!!!Conto economico
to:
!!!Stato patrimoniale
March 10, 2008, at 08:13 PM
by
- Changed lines 123-124 from:
'''15 marzo''': acquisto materie prime, da pagare il 30 aprile.\\
'''10 aprile''': inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il 20 aprile.\\
'''10 aprile''': inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il 20 aprile.\\
to:
'''15 marzo''': acquisto materie prime, da pagare il '''30 aprile'''.\\
'''10 aprile''': inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il '''20 aprile'''.\\
'''10 aprile''': inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il '''20 aprile'''.\\
March 10, 2008, at 04:43 PM
by
- Changed lines 128-131 from:
RICHIESTA: mostrare i vari cicli di gestione.\\\
SOLUZIONE:\\\
SOLUZIONE:\\\
to:
{+RICHIESTA+}: mostrare i vari cicli di gestione.\\\
{+SOLUZIONE+}:\\
{+SOLUZIONE+}:\\
Changed lines 134-135 from:
Ciclo Monetario: dal 30/04(pagamento) al 31/05(incasso)\\
to:
Ciclo Monetario: dal 30/04(pagamento) al 31/05(incasso)\\\
March 10, 2008, at 04:42 PM
by
- Changed lines 106-107 from:
* '''cicli di gestione'''
to:
'''Cicli di Gestione'''
Changed line 125 from:
'''5 maggio''': il prodotto finito viene venduto.\\
to:
'''5 maggio''': il prodotto finito viene venduto. Viene anche emessa la fattura.\\
Added lines 128-138:
RICHIESTA: mostrare i vari cicli di gestione.\\\
SOLUZIONE:\\\
Ciclo Tecnico: dal 10/04 al 20/04. 10 giorni\\
Ciclo Economico: dal 15/03 al 5/05(il diritto di proprietà passa all'acquirente)\\
Ciclo Finanziario: dal 15/03(debito) al 5/05(credito)\\
Ciclo Monetario: dal 30/04(pagamento) al 31/05(incasso)\\
Attach:EOAexlez3.jpg\\
SOLUZIONE:\\\
Ciclo Tecnico: dal 10/04 al 20/04. 10 giorni\\
Ciclo Economico: dal 15/03 al 5/05(il diritto di proprietà passa all'acquirente)\\
Ciclo Finanziario: dal 15/03(debito) al 5/05(credito)\\
Ciclo Monetario: dal 30/04(pagamento) al 31/05(incasso)\\
Attach:EOAexlez3.jpg\\
March 10, 2008, at 04:35 PM
by
- March 06, 2008, at 01:08 PM
by
- Changed line 80 from:
!!!Rapporto tra Aspetti Economici e Aspetti Finanziari con Fonti Esterne ed Interne
to:
!!!{+Rapporto tra Aspetti Economici e Aspetti Finanziari con Fonti Esterne ed Interne+}
Changed lines 122-126 from:
15 marzo: acquisto materie prime, da pagare il 30 aprile.\\
10 aprile: inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il 20 aprile.\\
5 maggio: il prodotto finito viene venduto.\\
31 maggio: la fattura che abbiamo emesso viene pagata.\\\
10 aprile: inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il 20 aprile.\\
5 maggio: il prodotto finito viene venduto.\\
31 maggio: la fattura che abbiamo emesso viene pagata.\\\
to:
'''15 marzo''': acquisto materie prime, da pagare il 30 aprile.\\
'''10 aprile''': inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il 20 aprile.\\
'''5 maggio''': il prodotto finito viene venduto.\\
'''31 maggio''': la fattura che abbiamo emesso viene pagata.\\\
'''10 aprile''': inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il 20 aprile.\\
'''5 maggio''': il prodotto finito viene venduto.\\
'''31 maggio''': la fattura che abbiamo emesso viene pagata.\\\
March 06, 2008, at 10:19 AM
by
- Changed lines 15-16 from:
# [[#s4|Esercizio]]
to:
# [[#s4|Esercizio Prospetto]]
# [[#s5|ARCHI TEMPORALI Operazioni di Gestione]]
# [[#s6|Esercizio Cicli]]
# [[#s5|ARCHI TEMPORALI Operazioni di Gestione]]
# [[#s6|Esercizio Cicli]]
Changed line 84 from:
!!Esercizio
to:
!!Esercizio Prospetto
Changed lines 102-103 from:
to:
[[#s5]]
!!ARCHI TEMPORALI Operazioni di Gestione
All'interno delle operazioni di gestione si possono individuare alcuni archi temporali, con un determinato inizio e una determinata fine.
* '''cicli di gestione'''
* '''ciclo tecnico'''
** inizio: le materie prime entrano nella linea di produzione
** fine: realizzato il prodotto
* '''ciclo economico'''
** inizio: si sostiene un costo per l'acquisto di fattori
** fine: si realizza il ricavo per vendita prodotto
* '''ciclo finanziario'''
** inizio: contrazione debito verso fornitori
** fine: concessione credito a clienti per vendita del prodotto
* '''ciclo monetario'''
** inizio: pagamento debiti verso fornitori
** fine: incasso credito verso clienti
[[#s6]]
!!Esercizio Cicli
15 marzo: acquisto materie prime, da pagare il 30 aprile.\\
10 aprile: inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il 20 aprile.\\
5 maggio: il prodotto finito viene venduto.\\
31 maggio: la fattura che abbiamo emesso viene pagata.\\\
!!ARCHI TEMPORALI Operazioni di Gestione
All'interno delle operazioni di gestione si possono individuare alcuni archi temporali, con un determinato inizio e una determinata fine.
* '''cicli di gestione'''
* '''ciclo tecnico'''
** inizio: le materie prime entrano nella linea di produzione
** fine: realizzato il prodotto
* '''ciclo economico'''
** inizio: si sostiene un costo per l'acquisto di fattori
** fine: si realizza il ricavo per vendita prodotto
* '''ciclo finanziario'''
** inizio: contrazione debito verso fornitori
** fine: concessione credito a clienti per vendita del prodotto
* '''ciclo monetario'''
** inizio: pagamento debiti verso fornitori
** fine: incasso credito verso clienti
[[#s6]]
!!Esercizio Cicli
15 marzo: acquisto materie prime, da pagare il 30 aprile.\\
10 aprile: inizia la trasformazione delle materie prime e si conclude il 20 aprile.\\
5 maggio: il prodotto finito viene venduto.\\
31 maggio: la fattura che abbiamo emesso viene pagata.\\\
March 06, 2008, at 10:09 AM
by
- Changed lines 15-16 from:
to:
# [[#s4|Esercizio]]
Added lines 81-101:
[[#s4]]
!!Esercizio
Un azienda alberghiera ristruttura e amplia l'edificio:
- costi di ampliamento: '''95000'''\\
- il titolare dispone di: '''42000''' sul c/c personale\\
- c/c dell'azienda: '''+26000'''\\
La somma residua viene concessa da una banca attraverso un affidamento, una linea di credito.\\
RICHIESTA: presentare il prospetto di impieghi-fonti.
Soluzione:\\
ci sono alcuni passi da eseguire\\
Attach:EOAexaza1.jpg\\\
Si realizza l'investimento:
Attach:EOAexaza2.jpg\\\
Dopo x mesi i fornitori chiedono di essere pagati:
Attach:EOAexaza3.jpg\\\
Elimino il debito verso i fornitori con le disponibilità liquide:
Attach:EOAexaza4.jpg\\\
!!Esercizio
Un azienda alberghiera ristruttura e amplia l'edificio:
- costi di ampliamento: '''95000'''\\
- il titolare dispone di: '''42000''' sul c/c personale\\
- c/c dell'azienda: '''+26000'''\\
La somma residua viene concessa da una banca attraverso un affidamento, una linea di credito.\\
RICHIESTA: presentare il prospetto di impieghi-fonti.
Soluzione:\\
ci sono alcuni passi da eseguire\\
Attach:EOAexaza1.jpg\\\
Si realizza l'investimento:
Attach:EOAexaza2.jpg\\\
Dopo x mesi i fornitori chiedono di essere pagati:
Attach:EOAexaza3.jpg\\\
Elimino il debito verso i fornitori con le disponibilità liquide:
Attach:EOAexaza4.jpg\\\
March 06, 2008, at 10:02 AM
by
- Changed lines 14-15 from:
to:
# [[#s3|Rapporto tra Aspetti Economici e Aspetti Finanziari]]
Added lines 71-73:
Ogni operazione di gestione comporta questi due momenti distinti:\\
Attach:EOAog.jpg\\\
Attach:EOAog.jpg\\\
Added lines 76-79:
[[#s3]]
!!!Rapporto tra Aspetti Economici e Aspetti Finanziari con Fonti Esterne ed Interne
Attach:EOAaspef.jpg
!!!Rapporto tra Aspetti Economici e Aspetti Finanziari con Fonti Esterne ed Interne
Attach:EOAaspef.jpg
March 06, 2008, at 09:56 AM
by
- Changed lines 43-45 from:
''Azienda Individuale'': il finanziatore del capitale proprio è il proprietario dell'impresa.\\
''Azienda Collettiva'': i finanziatori sono i soci/azionisti.\\\
''Azienda Collettiva'': i finanziatori sono i soci/azionisti.\\\
to:
Changed lines 46-47 from:
In ogni operazione in genere, si distingue un aspetto economico ed un aspetto finanziario. Quest'ultimo è l'aspetto originario che misura l'aspetto economico, cioè ne da una dimensione monetaria.\\
to:
Changed line 50 from:
'''1.''' Conferimento in denaro\\
to:
'''1.''' {+Conferimento in denaro+}\\
Changed lines 52-54 from:
porta alla compilazione di entrambe le colonne dell''''SP'''
'''2.''' Conferimento di beni\\
'''2.''' Conferimento di beni\\
to:
porta alla compilazione di entrambe le colonne dell''''SP''', cioè capitale proprio da una parte e disponibilità liquide dall'altra.
'''2.''' {+Conferimento di beni+}\\
'''2.''' {+Conferimento di beni+}\\
Changed lines 57-60 from:
to:
In base al tipo di finanziamento(del capitale proprio) distinguiamo:\\
''Azienda Individuale'': il finanziatore del capitale proprio è il proprietario dell'impresa.\\
''Azienda Collettiva'': i finanziatori sono i soci/azionisti.\\\
!!!Operazioni di Investimento
Attach:EOAinv.jpg
Ex: acquisto di semilavorati con cui dare poi avvio al processo produttivo.
!!!Operazioni di Disinvestimento
Attach:EOAem.jpg
!!!Operazioni Tecnico-Produttive
In ogni operazione in genere, si distingue un aspetto economico ed un aspetto finanziario. Quest'ultimo è l'aspetto originario che misura l'aspetto economico, cioè ne da una dimensione monetaria.\\
''Azienda Individuale'': il finanziatore del capitale proprio è il proprietario dell'impresa.\\
''Azienda Collettiva'': i finanziatori sono i soci/azionisti.\\\
!!!Operazioni di Investimento
Attach:EOAinv.jpg
Ex: acquisto di semilavorati con cui dare poi avvio al processo produttivo.
!!!Operazioni di Disinvestimento
Attach:EOAem.jpg
!!!Operazioni Tecnico-Produttive
In ogni operazione in genere, si distingue un aspetto economico ed un aspetto finanziario. Quest'ultimo è l'aspetto originario che misura l'aspetto economico, cioè ne da una dimensione monetaria.\\
March 06, 2008, at 09:45 AM
by
- Changed lines 13-14 from:
# [[#s2|]]
to:
# [[#s2|Operazioni di gestione]]
Added lines 39-41:
Attach:EOAce.jpg\\
!!!Conto economico
!!!Conto economico
Changed lines 43-46 from:
!!!Conto economico
Attach:EOAce.jpg\\
to:
''Azienda Individuale'': il finanziatore del capitale proprio è il proprietario dell'impresa.\\
''Azienda Collettiva'': i finanziatori sono i soci/azionisti.\\\
[[#s2]]
!!OPERAZIONI DI GESTIONE
In ogni operazione in genere, si distingue un aspetto economico ed un aspetto finanziario. Quest'ultimo è l'aspetto originario che misura l'aspetto economico, cioè ne da una dimensione monetaria.\\
!!!Operazioni di Finanziamento
Possono essere di due tipi:
'''1.''' Conferimento in denaro\\
Attach:EOAcd.jpg\\
porta alla compilazione di entrambe le colonne dell''''SP'''
'''2.''' Conferimento di beni\\
Attach:EOAcb.jpg\\
''Azienda Collettiva'': i finanziatori sono i soci/azionisti.\\\
[[#s2]]
!!OPERAZIONI DI GESTIONE
In ogni operazione in genere, si distingue un aspetto economico ed un aspetto finanziario. Quest'ultimo è l'aspetto originario che misura l'aspetto economico, cioè ne da una dimensione monetaria.\\
!!!Operazioni di Finanziamento
Possono essere di due tipi:
'''1.''' Conferimento in denaro\\
Attach:EOAcd.jpg\\
porta alla compilazione di entrambe le colonne dell''''SP'''
'''2.''' Conferimento di beni\\
Attach:EOAcb.jpg\\
March 06, 2008, at 09:31 AM
by
- Added lines 38-43:
!!!Stato patrimoniale
Attach:EOAsp.jpg\\
!!!Conto economico
Attach:EOAce.jpg\\
Attach:EOAsp.jpg\\
!!!Conto economico
Attach:EOAce.jpg\\
March 05, 2008, at 07:56 PM
by
- Changed line 31 from:
Si inseriscono all'interno dello ''stato patrimoniale''.
to:
Si inseriscono all'interno dello ''stato patrimoniale''('''SP''').
Changed line 33 from:
Si inseriscono nel ''conto economico'', all'interno dei costi.
to:
Si inseriscono nel ''conto economico''('''CE'''), all'interno dei costi.
March 05, 2008, at 07:54 PM
by
- Added line 29:
Added line 31:
Si inseriscono all'interno dello ''stato patrimoniale''.
Added line 33:
Si inseriscono nel ''conto economico'', all'interno dei costi.
March 05, 2008, at 07:48 PM
by
- Changed lines 32-34 from:
Per disporre di tutti questi beni, l'imprenditore ha bisogno di risorse finanziarie che si
reperiscono attraverso fonti di finanziamento.
reperiscono attraverso fonti di finanziamento.
to:
Per disporre di tutti questi beni, l'imprenditore ha bisogno di risorse
finanziarie che si reperiscono attraverso fonti di finanziamento.
finanziarie che si reperiscono attraverso fonti di finanziamento.
March 05, 2008, at 07:48 PM
by
- Changed lines 31-32 from:
⇒ entrambi comportano dei costi.
to:
⇒ entrambi comportano dei costi.\\
Per disporre di tutti questi beni, l'imprenditore ha bisogno di risorse finanziarie che si
reperiscono attraverso fonti di finanziamento.
Per disporre di tutti questi beni, l'imprenditore ha bisogno di risorse finanziarie che si
reperiscono attraverso fonti di finanziamento.
March 05, 2008, at 07:41 PM
by
- Changed line 29 from:
** {+Beni Strumentali+}: ad utilità ripetuta, sono a disposizione per più tempo.
to:
** {+Beni strumentali+}: ad utilità ripetuta, sono a disposizione per più tempo.
Changed lines 31-32 from:
to:
⇒ entrambi comportano dei costi.
March 05, 2008, at 07:40 PM
by
- Changed lines 14-15 from:
# [[#s3|]]
to:
March 05, 2008, at 07:39 PM
by
- Changed lines 30-33 from:
** Beni Strumentali: ad utilità ripetuta, sono a disposizione per più tempo.
** Beni ad utilità semplice: utilizzabili una volta sola. Ad esempio i combustibili e le materie prime.
** Beni ad utilità semplice: utilizzabili una volta sola. Ad esempio i combustibili e le materie prime.
to:
** {+Beni Strumentali+}: ad utilità ripetuta, sono a disposizione per più tempo.
** {+Beni ad utilità semplice+}: utilizzabili una volta sola. Ad esempio i combustibili e le materie prime.
** {+Beni ad utilità semplice+}: utilizzabili una volta sola. Ad esempio i combustibili e le materie prime.
March 05, 2008, at 07:36 PM
by
- Changed lines 23-26 from:
''Settore Terziario'' → azienda di servizio(software)\\
'''ATECO''': organizzazione a livello europeo che riconosce la suddivisione dei tre settori.(si assegnano dei codici alle attività economiche).\\
'''ATECO''': organizzazione a livello europeo che riconosce la suddivisione dei tre settori.(si assegnano dei codici alle attività economiche).\\
to:
''Settore Terziario'' → azienda di servizio(software)\\\
'''ATECO''': organizzazione a livello europeo che riconosce la suddivisione dei tre settori.(si assegnano dei codici alle attività economiche).\\\
'''ATECO''': organizzazione a livello europeo che riconosce la suddivisione dei tre settori.(si assegnano dei codici alle attività economiche).\\\
March 05, 2008, at 07:36 PM
by
- Changed lines 20-21 from:
to:
Esempi di aziende di produzione divise in settori sono:\\
''Settore Primario'' → azienda agroalimentare\\
''Settore Secondario'' → azienda manifatturiera(hardware)\\
''Settore Terziario'' → azienda di servizio(software)\\
'''ATECO''': organizzazione a livello europeo che riconosce la suddivisione dei tre settori.(si assegnano dei codici alle attività economiche).\\
All'interno dell'azienda di produzione si distinguono:
* '''Soggetto Economico''': IMPRENDITORE. Soggetto/i che organizzano beni e persone nell'azienda.
* '''Risorse, Fattori produttivi'''(per realizzare il fine):
** Beni Strumentali: ad utilità ripetuta, sono a disposizione per più tempo.
** Beni ad utilità semplice: utilizzabili una volta sola. Ad esempio i combustibili e le materie prime.
''Settore Primario'' → azienda agroalimentare\\
''Settore Secondario'' → azienda manifatturiera(hardware)\\
''Settore Terziario'' → azienda di servizio(software)\\
'''ATECO''': organizzazione a livello europeo che riconosce la suddivisione dei tre settori.(si assegnano dei codici alle attività economiche).\\
All'interno dell'azienda di produzione si distinguono:
* '''Soggetto Economico''': IMPRENDITORE. Soggetto/i che organizzano beni e persone nell'azienda.
* '''Risorse, Fattori produttivi'''(per realizzare il fine):
** Beni Strumentali: ad utilità ripetuta, sono a disposizione per più tempo.
** Beni ad utilità semplice: utilizzabili una volta sola. Ad esempio i combustibili e le materie prime.
March 05, 2008, at 07:27 PM
by
- Changed line 12 from:
# [[#s1|]]
to:
# [[#s1|Azienda di produzione]]
Changed lines 19-20 from:
to:
!!Azienda di Produzione
March 05, 2008, at 07:27 PM
by
- Added lines 1-22:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 3:)
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
----
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
%center%%sottotitolo%Lezione 05/03/2008
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
%center%'''Indice'''
# [[#s1|]]
# [[#s2|]]
# [[#s3|]]
>><<
[[#s1]]
----
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
----
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
%center%%sottotitolo%Lezione 05/03/2008
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
%center%'''Indice'''
# [[#s1|]]
# [[#s2|]]
# [[#s3|]]
>><<
[[#s1]]
----
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]