Uni.LezEOA07 History
Show minor edits - Show changes to output
April 14, 2008, at 07:53 PM
by
- April 02, 2008, at 10:22 PM
by
- Changed lines 50-51 from:
Ipotesi: utile d'esercizio a '''60.000'''\\
to:
''Ipotesi'': utile d'esercizio a '''60.000'''\\
April 01, 2008, at 09:37 AM
by
- Changed lines 52-53 from:
Attach:lez07esempio.jpg\\
to:
Attach:lez07esemp.jpg\\
April 01, 2008, at 09:28 AM
by
- March 31, 2008, at 07:03 PM
by
- Changed lines 24-26 from:
se '''RICAVI > COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''UTILE D'ESERCIZIO'''\\
se '''RICAVI < COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''PERDITA D'ESERCIZIO'''\\
se '''RICAVI < COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''PERDITA D'ESERCIZIO'''\\
to:
se '''RICAVI > COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''UTILE D'ESERCIZIO'''(parte che manca ai costi per eguagliare i ricavi)\\
se '''RICAVI < COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''PERDITA D'ESERCIZIO'''(parte che manca ai ricavi per eguagliare i costi)\\
se '''RICAVI < COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''PERDITA D'ESERCIZIO'''(parte che manca ai ricavi per eguagliare i costi)\\
March 31, 2008, at 06:55 PM
by
- Changed lines 50-51 from:
Ipotesi: utile d'esercizio a '''60.000'''.\\
to:
Ipotesi: utile d'esercizio a '''60.000'''\\
March 31, 2008, at 06:55 PM
by
- Changed line 1 from:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 6:)
to:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 7:)
Changed lines 50-51 from:
to:
Ipotesi: utile d'esercizio a '''60.000'''.\\
March 31, 2008, at 06:49 PM
by
- Changed line 68 from:
* dopo '''10 anni''' l'impresa viene liquidata'^''nota1''^'
to:
* dopo '''10 anni''' l'impresa viene liquidata'^{+''nota1''+}^'
March 31, 2008, at 06:48 PM
by
- Changed line 68 from:
* dopo '''10 anni''' l'impresa viene liquidata'^nota1^'
to:
* dopo '''10 anni''' l'impresa viene liquidata'^''nota1''^'
March 31, 2008, at 06:48 PM
by
- Changed lines 69-70 from:
''{+[- nota1 +}'': la liquidazione può essere ''volontaria'' o ''forzata''(fallimento)-]
to:
''{+[- nota1 -]+}''[-: la liquidazione può essere ''volontaria'' o ''forzata''(fallimento)-]
Added line 73:
Changed line 84 from:
RICHIESTA:\\
to:
[+RICHIESTA+]:\\
Changed lines 90-91 from:
SOLUZIONE:\\\
to:
[+SOLUZIONE+]:\\\
March 31, 2008, at 06:47 PM
by
- Changed lines 69-70 from:
''{+[- nota1 -]+}'': la liquidazione può essere ''volontaria'' o ''forzata''(fallimento)
to:
''{+[- nota1 +}'': la liquidazione può essere ''volontaria'' o ''forzata''(fallimento)-]
March 31, 2008, at 06:46 PM
by
- Changed line 31 from:
Il patrimonio netto si articola in parti ideali:\\
to:
Il patrimonio netto si articola in parti ideali:
March 31, 2008, at 06:46 PM
by
- March 31, 2008, at 06:45 PM
by
- Changed lines 72-73 from:
to:
- acquisto merci '''2.184.000'''\\
- vendita merci '''3.255.000'''\\
- acquisto impianti e macchinari '''244.000'''\\
- pagamento fitti passivi '''84000'''\\
- pagamento salari, stipendi '''214.000'''\\
- acquisto servizi '''165.000'''\\
- pagamento imposte e tasse '''28.500'''\\
- interessi attivi c/c '''4.500'''\\
- vendita per alienazione(cediamo ad altri)impianti '''40.800'''\\\
RICHIESTA:\\
calcolare:
# reddito globale nominale(cioè senza contare la perdita di moneta)
# il prelevamento complessivo ad opera dell'imprenditore
# reddito reale
SOLUZIONE:\\\
[+'''1.'''+]\\
Attach:lez07sol1.jpg\\\
[+'''2.'''+]\\
utile globale nominale '''380.800''' + conferimento iniziale nominale '''306.000''' = '''686.800'''\\
Prospetto entrare ed uscite:\\
Attach:lez07sol2.jpg\\\
[+'''3.'''+]\\
Reddito Reale:\\
Ipotizziamo che la svalutazione monetaria colpisca solo l'apporto iniziale di '''306.000'''.\\
{+Apporto iniziale rivalutato+}: '''306.000''' + '''306.000 * 0.25''' = 306.000 + 76500 = '''382.500'''\\
{+REDDITO REALE+}: reddito globale nominale - apporto iniziale rivalutato = 686.800 - 382.500 = '''304300'''
- vendita merci '''3.255.000'''\\
- acquisto impianti e macchinari '''244.000'''\\
- pagamento fitti passivi '''84000'''\\
- pagamento salari, stipendi '''214.000'''\\
- acquisto servizi '''165.000'''\\
- pagamento imposte e tasse '''28.500'''\\
- interessi attivi c/c '''4.500'''\\
- vendita per alienazione(cediamo ad altri)impianti '''40.800'''\\\
RICHIESTA:\\
calcolare:
# reddito globale nominale(cioè senza contare la perdita di moneta)
# il prelevamento complessivo ad opera dell'imprenditore
# reddito reale
SOLUZIONE:\\\
[+'''1.'''+]\\
Attach:lez07sol1.jpg\\\
[+'''2.'''+]\\
utile globale nominale '''380.800''' + conferimento iniziale nominale '''306.000''' = '''686.800'''\\
Prospetto entrare ed uscite:\\
Attach:lez07sol2.jpg\\\
[+'''3.'''+]\\
Reddito Reale:\\
Ipotizziamo che la svalutazione monetaria colpisca solo l'apporto iniziale di '''306.000'''.\\
{+Apporto iniziale rivalutato+}: '''306.000''' + '''306.000 * 0.25''' = 306.000 + 76500 = '''382.500'''\\
{+REDDITO REALE+}: reddito globale nominale - apporto iniziale rivalutato = 686.800 - 382.500 = '''304300'''
March 31, 2008, at 06:35 PM
by
- Changed lines 23-26 from:
RICAVI - COSTI = REDDITO D'ESERCIZIO\\
se RICAVI > COSTI → RICAVI - COSTI = UTILE D'ESERCIZIO\\
se RICAVI < COSTI → RICAVI - COSTI = PERDITA D'ESERCIZIO\\
se RICAVI > COSTI → RICAVI - COSTI = UTILE D'ESERCIZIO\\
se RICAVI < COSTI → RICAVI - COSTI = PERDITA D'ESERCIZIO\\
to:
'''RICAVI - COSTI = REDDITO D'ESERCIZIO'''\\
se '''RICAVI > COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''UTILE D'ESERCIZIO'''\\
se '''RICAVI < COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''PERDITA D'ESERCIZIO'''\\
se '''RICAVI > COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''UTILE D'ESERCIZIO'''\\
se '''RICAVI < COSTI''' → RICAVI - COSTI = '''PERDITA D'ESERCIZIO'''\\
Changed lines 38-39 from:
⇒ le riserve e gli utili ''non distribuiti'' rappresentano l AUTOFINANZIAMENTO PROPRIO, mentre l AUTOFINANZIAMENTO IMPROPRIO è rappresentato dagli''ammortamenti''.\\
to:
⇒ le riserve e gli utili ''non distribuiti'' rappresentano '''AUTOFINANZIAMENTO PROPRIO''', mentre '''AUTOFINANZIAMENTO IMPROPRIO''' è rappresentato dagli''ammortamenti''.\\
Changed lines 63-64 from:
Attach:lez07eqec.jpg
to:
Attach:lez07eqec.jpg\\
Changed lines 69-70 from:
to:
''{+[- nota1 -]+}'': la liquidazione può essere ''volontaria'' o ''forzata''(fallimento)
* nel corso dei 10 anni la moneta ha perso il '''25%''' del potere d'acquisto
* nel corso di 10 anni si sono compiute operazioni tutte regolate con denaro e il conto corrente
* nel corso dei 10 anni la moneta ha perso il '''25%''' del potere d'acquisto
* nel corso di 10 anni si sono compiute operazioni tutte regolate con denaro e il conto corrente
March 31, 2008, at 06:26 PM
by
- Changed lines 57-58 from:
to:
Abbiamo detto che il reddito può essere UTILE(se R>c) oppure PERDITA(se R<C), quindi si può parlare di '''EQUILIBRIO ECONOMICO''' a condizione che:
# tutti i costi sono coperti dai ricavi
# sono remunerati tutti i portatori di interessi istituzionali:
** lavoro(personale dipendente)
** portatori di capitale(distribuzione utili)
Attach:lez07eqec.jpg
# tutti i costi sono coperti dai ricavi
# sono remunerati tutti i portatori di interessi istituzionali:
** lavoro(personale dipendente)
** portatori di capitale(distribuzione utili)
Attach:lez07eqec.jpg
Changed lines 67-69 from:
to:
* si costituisce un impresa con un apporto depositato su c/c bancario di '''306000'''
* dopo '''10 anni''' l'impresa viene liquidata'^nota1^'
* dopo '''10 anni''' l'impresa viene liquidata'^nota1^'
March 31, 2008, at 06:21 PM
by
- Changed lines 14-15 from:
# [[#s2|Esercizio Teorico sul Reddito Globale]]
to:
# [[#s3|Equilibrio Economico]]
# [[#s4|Esercizio Teorico sul Reddito Globale]]
# [[#s4|Esercizio Teorico sul Reddito Globale]]
Changed lines 27-30 from:
Attach:redditoes.jpg\\
Attach:patrnetto.jpg\\
Attach:patrnetto.jpg\\
to:
Attach:lez07redditoes.jpg\\
Attach:lez07patrnetto.jpg\\
Attach:lez07patrnetto.jpg\\
Changed lines 36-39 from:
* utile d'esercizio non distribuito ai soci
to:
* {+utile d'esercizio non distribuito ai soci+}
⇒ le riserve e gli utili ''non distribuiti'' rappresentano l AUTOFINANZIAMENTO PROPRIO, mentre l AUTOFINANZIAMENTO IMPROPRIO è rappresentato dagli''ammortamenti''.\\
Attach:lez07ammort.jpg\\
Tanto più è alto l'ammortamento, tanto è più basso l'utile d'esercizio.
⇒ le riserve e gli utili ''non distribuiti'' rappresentano l AUTOFINANZIAMENTO PROPRIO, mentre l AUTOFINANZIAMENTO IMPROPRIO è rappresentato dagli''ammortamenti''.\\
Attach:lez07ammort.jpg\\
Tanto più è alto l'ammortamento, tanto è più basso l'utile d'esercizio.
Changed lines 45-46 from:
[[#s1]]
to:
Impianto con costo storico: '''20000'''.\\
Attach:lez07cs.jpg\\
L'impianto è a disposizione del processo produttivo per 5 anni. Il costo di competenza di ogni anno(esercizio amministrativo) è pari a: '''20000(costo storico) / 4(anni) = 4000'''\\
Attach:lez07esempio.jpg\\
⇒ gli ammortamenti rappresentano una forma di autofinanziamento.
[[#s3]]
!!Equilibrio Economico
[[#s4]]
Attach:lez07cs.jpg\\
L'impianto è a disposizione del processo produttivo per 5 anni. Il costo di competenza di ogni anno(esercizio amministrativo) è pari a: '''20000(costo storico) / 4(anni) = 4000'''\\
Attach:lez07esempio.jpg\\
⇒ gli ammortamenti rappresentano una forma di autofinanziamento.
[[#s3]]
!!Equilibrio Economico
[[#s4]]
March 31, 2008, at 06:11 PM
by
- Changed lines 20-22 from:
Una volta completati i 2 prospetti {+situazione patrimoniale+} e {+situazione economica+} (sono prospetti intermedi, una sintesi della contabilità. Il bilancio(con SP e CE) è successivo e più dettagliato).\\
to:
Una volta completati i 2 prospetti {+situazione patrimoniale+} e {+situazione economica+} (sono prospetti intermedi, una sintesi della contabilità. Il bilancio(con SP e CE) è successivo e più dettagliato) calcoliamo nella situazione economica il reddito d'esercizio.\\
Si ottiene per differenza:\\
RICAVI - COSTI = REDDITO D'ESERCIZIO\\
se RICAVI > COSTI → RICAVI - COSTI = UTILE D'ESERCIZIO\\
se RICAVI < COSTI → RICAVI - COSTI = PERDITA D'ESERCIZIO\\
Attach:redditoes.jpg\\
Attach:patrnetto.jpg\\
Il patrimonio netto si articola in parti ideali:\\
* capitale sociale
* riserva obbligatoria
* altre riserve
* utile d'esercizio(o perdita)
* utile d'esercizio non distribuito ai soci
Si ottiene per differenza:\\
RICAVI - COSTI = REDDITO D'ESERCIZIO\\
se RICAVI > COSTI → RICAVI - COSTI = UTILE D'ESERCIZIO\\
se RICAVI < COSTI → RICAVI - COSTI = PERDITA D'ESERCIZIO\\
Attach:redditoes.jpg\\
Attach:patrnetto.jpg\\
Il patrimonio netto si articola in parti ideali:\\
* capitale sociale
* riserva obbligatoria
* altre riserve
* utile d'esercizio(o perdita)
* utile d'esercizio non distribuito ai soci
March 31, 2008, at 05:58 PM
by
- Changed lines 20-22 from:
to:
Una volta completati i 2 prospetti {+situazione patrimoniale+} e {+situazione economica+} (sono prospetti intermedi, una sintesi della contabilità. Il bilancio(con SP e CE) è successivo e più dettagliato).\\
March 31, 2008, at 05:53 PM
by
- Changed lines 19-20 from:
!!REDDITO D'ESERCIZIO
to:
!!Reddito d'Esercizio
March 31, 2008, at 05:51 PM
by
- Added lines 1-30:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 6:)
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
----
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
%center%%sottotitolo%Lezione 31/03/2008
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
%center%'''Indice'''
# [[#s1|Reddito d'esercizio]]
# [[#s2|Esempio]]
# [[#s2|Esercizio Teorico sul Reddito Globale]]
>><<
[[#s1]]
!!REDDITO D'ESERCIZIO
[[#s2]]
!!!Esempio
[[#s1]]
!!!ESERCIZIO TEORICO SUL REDDITO D'ESERCIZIO
----
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
----
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
%center%%sottotitolo%Lezione 31/03/2008
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
%center%'''Indice'''
# [[#s1|Reddito d'esercizio]]
# [[#s2|Esempio]]
# [[#s2|Esercizio Teorico sul Reddito Globale]]
>><<
[[#s1]]
!!REDDITO D'ESERCIZIO
[[#s2]]
!!!Esempio
[[#s1]]
!!!ESERCIZIO TEORICO SUL REDDITO D'ESERCIZIO
----
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]