cerca
Tecnologie Web - Laboratorio 1
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Uni.TWLab01 History

Show minor edits - Show changes to markup

Changed lines 273-274 from:
  <cap> 58962 </cap> 
  <comune> Udine </comune> 
to:
    <cap> 58962 </cap> 
    <comune> Udine </comune> 
Changed lines 284-285 from:
  <cap> 15777 </cap> 
  <comune> Cagliari </comune> 
to:
    <cap> 15777 </cap> 
    <comune> Cagliari </comune> 
Added lines 409-415:

studente[id=Rossi] { color:blue; }

studente[id=Bianchi] { color:red; }

Changed lines 264-265 from:

<?xml:stylesheet type="text/css" href="stile.css"?>

to:

<?xml-stylesheet type="text/css" href="stile.css"?>

Changed line 264 from:

<?xml-stylesheet type="text/css" href="stile.css"?>

to:

<?xml:stylesheet type="text/css" href="stile.css"?>

Changed line 266 from:

<studente>

to:

<studente id=”Rossi”>

Changed line 277 from:

<studente>

to:

<studente id=”Bianchi”>

Changed line 288 from:

<studente>

to:

<studente id=”Verdi”>

Changed line 298 from:

</classe>

to:

</classe>

Changed lines 408-418 from:

classe studente:first-child {

 color:blue;

}

classe studente:last-child {

 color:black;

}

classe > studente {

 color:red;

}

to:
Deleted lines 422-425:

NOTA
Questo esercizio in realtà ha una consegna diversa, perché nel file XML sono presenti attributi all'interno degli elementi che permettono di selezionarli molto semplicemente senza utilizzare il metodo astruso usato in questo caso.
Appena disponibile verrà caricata la versione corretta.

Added lines 424-426:

NOTA
Questo esercizio in realtà ha una consegna diversa, perché nel file XML sono presenti attributi all'interno degli elementi che permettono di selezionarli molto semplicemente senza utilizzare il metodo astruso usato in questo caso.
Appena disponibile verrà caricata la versione corretta.

Changed lines 430-431 from:

File XHTML

to:

File XHTML

Changed lines 446-448 from:

File css

to:

File CSS

Changed line 455 from:
  color:pink;
to:
  color:yellow;
Added line 430:

File XHTML

Changed lines 432-443 from:
to:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "DTD/xhtml1-strict.dtd">

  <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head><title>esercizio 6 </title> </head>
    <body>
    Questo collegamento ti porta a swappa : <a href="www.swappa.it"/>
    <br/>
    Questo a google : <a href="www.google.it"/> <br/> 
    MmMmMmMmMmMmMmMm!!

    </body>
  </html>
Changed lines 445-459 from:
to:

File css

a:LINK{
  color:red;
  }

a:HOVER {
  color:pink;
  font-size: 22pt;
  }

a:VISITED {
  color:blue;
  }
Changed lines 380-418 from:
to:

studente {

 display: block; 
 width:10 cm; 
 color: black; 
 border: thick black solid: 
 margin 5mm; 

}

nome, cognome {

 display: inline; 
 font-size: medium; 
 margin-left: auto;
 font-family: "Times New Roman";
 font-weight: bold;

}

matricola {

 display: block;
 font-style: normal;

}

recapito {

 display: inline; 
 font-family: "Times New Roman"; 
 margin-left: 10pt;
 font-style: italic;

}

classe studente:first-child {

 color:blue;

}

classe studente:last-child {

 color:black;

}

classe > studente {

 color:red;

}

Changed lines 358-359 from:
	display: block;
	font-style: normal;
to:
 display: block;
 font-style: normal;
Changed lines 333-334 from:

Output senza modifiche:

to:

Output senza modifiche:

Changed lines 337-338 from:

Codice CSS modificato:

to:

Codice CSS modificato:

Changed line 369 from:

Output con qualche modifica:

to:

Output con qualche modifica:

Changed lines 375-378 from:

'''Partendo dal documento XML dell’esercizio precedente, creare le regole per mostrare in blu i dati relativi allo studente Mario Rossi e in rosso quelli relativi a Sara Bianchi.'''

to:

Partendo dal documento XML dell’esercizio precedente, creare le regole per mostrare in blu i dati relativi allo studente Mario Rossi e in rosso quelli relativi a Sara Bianchi.

Changed lines 388-389 from:

'''Creare una pagina XHTML contenente una serie di link. Usando CSS fare in modo che normalmente il colore dei link sia rosso; quando il cursore del mouse si posiziona su di essi il colore diventi giallo, e la grandezza del testo diventi 22 punti. Il colore dei link visitati deve essere blu.'''

to:

Creare una pagina XHTML contenente una serie di link. Usando CSS fare in modo che normalmente il colore dei link sia rosso; quando il cursore del mouse si posiziona su di essi il colore diventi giallo, e la grandezza del testo diventi 22 punti. Il colore dei link visitati deve essere blu.

Changed lines 333-334 from:

Output senza modifiche:

to:

Output senza modifiche:

Changed lines 337-338 from:

Codice CSS modificato:

to:

Codice CSS modificato:

Changed lines 369-370 from:

Output con qualche modifica:

to:

Output con qualche modifica:

Changed lines 339-340 from:
to:

studente {

 display: block; 
 width:10 cm; 
 background-color: #CEF6B7;
 color: black; 
 border: thick black solid: 
 margin 5mm; 

}

nome, cognome {

 display: inline; 
 font-size: medium; 
 margin-left: auto;
 font-family: "Times New Roman";
 font-weight: bold;

}

matricola {

	display: block;
	font-style: normal;

} recapito {

 display: inline; 
 font-family: "Times New Roman"; 
 margin-left: 10pt;
 font-style: italic;

}

Changed lines 348-351 from:

''' blablabla'''

to:

'''Partendo dal documento XML dell’esercizio precedente, creare le regole per mostrare in blu i dati relativi allo studente Mario Rossi e in rosso quelli relativi a Sara Bianchi.'''

SOLUZIONE

Deleted line 355:
Changed lines 357-360 from:

SOLUZIONE

to:

Output:

Changed lines 363-366 from:

''' blablabla'''

to:

'''Creare una pagina XHTML contenente una serie di link. Usando CSS fare in modo che normalmente il colore dei link sia rosso; quando il cursore del mouse si posiziona su di essi il colore diventi giallo, e la grandezza del testo diventi 22 punti. Il colore dei link visitati deve essere blu.'''

SOLUZIONE

Deleted line 369:
Deleted lines 370-372:

SOLUZIONE

Changed lines 333-334 from:

Quello che otteniamo a schermo senza modifiche:

to:

Output senza modifiche:

Deleted lines 336-337:

Quello che otteniamo a schermo con qualche modifica:

Added lines 342-345:

Output con qualche modifica:

Changed line 264 from:

<?xml:stylesheet type="text/css" href="stile.css"?>

to:

<?xml-stylesheet type="text/css" href="stile.css"?>

Changed lines 302-303 from:

stile.css

to:

stile.css

Changed line 311 from:
  border: thick black solid: 
to:
 border: thick black solid: 
Changed line 329 from:

Visualizzare il file dati.xml utilizzando il foglio di stile stile.css. Modificare a piacere il file di stile, consultando i manuali di riferimento disponibili in rete.

to:

Visualizzare il file dati.xml utilizzando il foglio di stile stile.css. Modificare a piacere il file di stile, consultando i manuali di riferimento disponibili in rete.

Changed lines 333-342 from:
to:

Quello che otteniamo a schermo senza modifiche:

Quello che otteniamo a schermo con qualche modifica:

Codice CSS modificato:



Changed lines 257-259 from:

''' blablabla'''

to:

Considerare i seguenti codici:

dati.xml

Changed lines 263-264 from:
to:

<?xml version="1.0" ?> <?xml:stylesheet type="text/css" href="stile.css"?> <classe> <studente>

 <nome>Mario</nome> 
 <cognome>Rossi</cognome> 
 <matricola>458962</matricola> 
 <recapito> 
    <via> via Risorgimento 78 </via> 
  <cap> 58962 </cap> 
  <comune> Udine </comune> 
 </recapito> 

</studente>

<studente>

 <nome>Sara</nome> 
 <cognome>Bianchi</cognome> 
 <matricola>457125</matricola> 
 <recapito> 
    <via> via Aselli 5 </via> 
  <cap> 15777 </cap> 
  <comune> Cagliari </comune> 
 </recapito> 

</studente>

<studente>

 <nome>Simone</nome> 
 <cognome>Verdi</cognome> 
 <matricola>569862</matricola> 
 <recapito> 
  <via> via Rimembranze 6 </via> 
  <cap> 69321 </cap> 
  <comune> Aosta </comune> 
 </recapito> 

</studente> </classe>

Added lines 302-330:

stile.css

studente { 
 display: block; 
 width:10 cm; 
 background-color: orange; 
 color: black; 
  border: thick black solid: 
 margin 5mm; 
} 

nome, cognome, matricola { 
 display: block; 
 font-size: 20pt; 
 margin-left: 5pt; 
} 

recapito { 
 display: block; 
 font-family: monospace; 
 margin-left: 20pt; 
}

Visualizzare il file dati.xml utilizzando il foglio di stile stile.css. Modificare a piacere il file di stile, consultando i manuali di riferimento disponibili in rete.

Added lines 332-333:
Added lines 198-199:

SOLUZIONE

Changed lines 201-252 from:
to:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "DTD/xhtml1-strict.dtd">

<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">

 <head>
  <title>Esercizio 3</title>
 </head>
  <body>
   <form>
    <h2>Nuovo ordine</h2>
     Nome: <input type="text" nome="nome" size="22"/>
     Indirizzo: <input type="text" nome="indirizzo" size="38"/>

     <br/><br/>

     Citta': <input type="text" nome="citta" size="20"/>
     Stato: <input type="text" nome="stato" size="20"/>
     CAP: <input type="text" nome="cap" size="10"/>

     <hr/>
     <br/>

     Tipo di capo: <select type="text" nome="tipo">
      <option>cappotto</option>
      <option>felpa</option>
      <option>scarpe (rosa)</option>
      <option>calze pecora</option>
      <option>calze maiale</option>
     </select>

     Dimensione: XL <input type="radio" name="taglia" value="XL"/>
      L <input type="radio" name="taglia" value="L"/>
      M <input type="radio" name="taglia" value="M"/>
      S <input type="radio" name="taglia" value="S" checked="checked"/>

     <br/><br/>

     Tipo di pagamento: 
      <input type="checkbox"/>Contrassegno
      <input type="checkbox"/>Bonifico
      <input type="checkbox"/>Carta di credito

      <hr/>
      <br/>

      <input type="submit" value="invia ordine"/>
      <input type="reset" value="cancella"/>

   </form>
  </body>

</html>

Deleted line 254:

SOLUZIONE

Changed lines 194-196 from:

to:

Scrivere il codice XHTML per realizzare la form riportata in figura.

Deleted line 199:
Deleted line 200:
Changed lines 194-195 from:

''' blablabla'''

to:

Changed lines 54-57 from:

''' blablabla'''

to:

Scrivere un frammento di codice XHTML che rappresenti la tabellina delle moltiplicazioni fino al 5, con opportune intestazioni per gli operandi.

Changed lines 57-58 from:
to:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "DTD/xhtml1-strict.dtd">

<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">

 <head>
   <title>Esercizio 2</title>
 </head>
    <body>
    <table>
    <tr>
      <th>
      </th>
      <td>
        <th>1</th>
      </td>
       <td>
        <th>2</th>
      </td>
       <td>
        <th>3</th>
      </td>
       <td>
        <th>4</th>
      </td>
       <td>
        <th>5</th>
      </td>
      </tr>
    <tr>
      <th>
      1
      </th>
      <td>
        1
      </td>
       <td>
        2
      </td>
       <td>
        3
      </td>
       <td>
        4
      </td>
       <td>
        5
      </td>
    </tr>
    <tr>
      <th>
      2
      </th>
        <td>
        2
      </td>
       <td>
        4
      </td>
       <td>
        6
      </td>
       <td>
        8
      </td>
       <td>
        10
      </td>
    </tr>
    <tr>
      <th>
      3
      </th>
        <td>
        3
      </td>
       <td>
        6
      </td>
       <td>
        9
      </td>
       <td>
        12
      </td>
       <td>
        15
      </td>
    </tr>
    <tr>
      <th>
      4
      </th>
        <td>
        4
      </td>
       <td>
        8
      </td>
       <td>
        12
      </td>
       <td>
        16
      </td>
       <td>
        20
      </td>
    </tr>
    <tr>
      <th>
      5
      </th>
        <td>
        5
      </td>
       <td>
        10
      </td>
       <td>
        15
      </td>
       <td>
        20
      </td>
       <td>
        25
      </td>
    </tr>
    </table>

    </body>

</html>

Deleted line 189:
Changed lines 8-9 from:

'''Scrivere un frammento di codice XHTML che rappresenti una lista di tre elementi, ognuno dei quali contiene un paragrafo e, rispettivamente, una lista non numerata, una lista numerata, una immagine.'''

to:

Scrivere un frammento di codice XHTML che rappresenti una lista di tre elementi, ognuno dei quali contiene un paragrafo e, rispettivamente, una lista non numerata, una lista numerata, una immagine.

Changed lines 8-9 from:

'''Scrivere un frammento di codice XHTML che rappresenti una lista di tre elementi, ognuno dei quali contiene un paragrafo e, rispettivamente, una lista non

to:

'''Scrivere un frammento di codice XHTML che rappresenti una lista di tre elementi, ognuno dei quali contiene un paragrafo e, rispettivamente, una lista non

Added lines 11-12:

SOLUZIONE

Deleted line 52:

SOLUZIONE

Changed lines 8-11 from:

''' blablabla'''

to:

'''Scrivere un frammento di codice XHTML che rappresenti una lista di tre elementi, ognuno dei quali contiene un paragrafo e, rispettivamente, una lista non numerata, una lista numerata, una immagine.'''

Changed lines 13-14 from:
to:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "DTD/xhtml1-strict.dtd">

<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">

 <head>
  <title>Esercizio 1</title>
 </head>
  <body>
   <ul>
    <li>
     <p>
      <ul>
       <li>primo elemento</li>
       <li>secondo elemento</li>
       <li>terzo elemento</li>
      </ul>
     </p>
    </li>
    <li>
     <p>
      <ol>
       <li>primo elemento</li>
       <li>secondo elemento</li>
       <li>terzo elemento</li>
      </ol>
     </p>
    </li>
    <li>
     <p>
      <img src="http://islab.dico.unimi.it/martella/si/logo.jpg" 
        alt="Immagine non caricata :(" width="100px" height="100px"/>
     </p>
    </li>
   </ul>
  </body>

</html>

Deleted line 50:
Added lines 8-72:

''' blablabla'''



SOLUZIONE

Esercizio 2

''' blablabla'''



SOLUZIONE

Esercizio 3

''' blablabla'''



SOLUZIONE

Esercizio 4

''' blablabla'''



SOLUZIONE

Esercizio 5

''' blablabla'''



SOLUZIONE

Esercizio 6

Added lines 17-19:

SOLUZIONE

Added lines 1-19:

(:title Tecnologie Web - Laboratorio 1:) Torna alla pagina di Tecnologie Web


 :: Laboratorio 1 ::

Esercizio 1

''' blablabla'''




Torna alla pagina di Tecnologie Web