|
Wiki
Tools
Categorie
Help
edit SideBar
|
|
Return to Inform 7 ( Edit)
Utenti.Inform7 History
Hide minor edits - Show changes to markup
Changed lines 15-16 from:
to:
Changed lines 73-74 from:
Understand "posa [something] su [something]" or"poggia il/la/lo/i/le/gli/l/quei/quella/quello/quelle/quegli/quei/quell [something] sul/sullo/sulla/sulle/sugli/sopra/sull [something]" as putting it on.
to:
Understand "posa [something] su [something]" or "poggia il/la/lo/i/le/gli/l/quei/quella/quello/quelle/quegli/quei/quell [something] sul/sullo/sulla/sulle/sugli/sopra/sull [something]" as putting it on.
Added lines 83-102:
La versione completa dovrebbe essere questa:
Understand "posa [something] su [something]" as putting it on.
Understand "posa il/la/lo/i/le/gli/l/quei/quella/quello/quelle/quegli/quei/quell [something] su [something]" as putting it on.
Understand "posa il/la/lo/i/le/gli/l/quei/quella/quello/quelle/quegli/quei/quell [something] su/sul/sullo/sulla/sulle/sugli/sopra/sull [something]" as putting it on.
Understand "posa [something] su/sul/sullo/sulla/sulle/sugli/sopra/sull [something]" as putting it on.
Kyuzo propone anche:
Understand "posa [something] su/sul [something]" or "posa
il/la/lo/i/le/gli/l/quei/quella/quello/quelle/quegli/quei/quell [something]
su/sul/sullo/sulla/sulle/sugli/sopra/sull [something]" as putting it on.
ma non sono riuscito a farla andare, e non so perché.
Crash con le stanze dark
Non so ancora perché, ma le stanze dark, cioè buie, fanno crashare gnome-inform7. Devo ancora investigare bene sul problema.
Deleted line 11:
Deleted lines 49-54:
Bachi nella traduzione italiana
La versione italiana ha dei problemi
- problemi con i supporter: non è possibile posare un oggetto sopra un supporter. Se si gioca in inglese, invece, sì
- problemi con contenitori trasparenti: in teoria un contenitore trasparente permette di guardarci dentro anche se è chiuso. In inglese funziona, in italiano no.
Changed lines 77-81 from:
In pratica, o si usano l'articolo e la preposizione, o non si usa niente: un mix non è ammesso. In effetti la regola non prevede un mix tra le due cose, e andrebbe riscritta (e allungata), ma vedo se si può fare in modo più elegante.
to:
In pratica, o si usano l'articolo e la preposizione, o non si usa niente: un mix non è ammesso. In effetti la regola non prevede un mix tra le due cose, e andrebbe riscritta (e allungata), ma vedo se si può fare in modo più elegante. Però in realtà pare che le preposizioni e gli articoli non li ami proprio... non so.
Inoltre, va modificato il messaggio in Italian.i7x alla riga 407, e farlo diventare
LibMsg <report player putting on> "Metti [the % dobj] sopra [the second noun]."
Changed lines 78-80 from:
Understand "posa [something] su [something]" or "poggia il/la/lo/i/le/gli/l/quei/quella/quello/quelle/quegli/quei/quell [something] sul/sullo/sulla/sulle/sugli/sopra/sull [something]" as putting it on.
to:
Understand "posa [something] su [something]" or"poggia il/la/lo/i/le/gli/l/quei/quella/quello/quelle/quegli/quei/quell [something] sul/sullo/sulla/sulle/sugli/sopra/sull [something]" as putting it on.
Changed lines 15-16 from:
to:
Added lines 74-82:
Posare oggetti su supporters
Nella traduzione italiana c'è un "problema": per lasciare un oggetto sul supporter occorre usare il verbo poggia, che a me non piace più di tanto. Si può però copiare la riga incriminata e metterla all'inizio del file, in questo modo:
Understand "posa [something] su [something]" or "poggia il/la/lo/i/le/gli/l/quei/quella/quello/quelle/quegli/quei/quell [something] sul/sullo/sulla/sulle/sugli/sopra/sull [something]" as putting it on.
L'unico problema è che, ora, funziona in due modi:
- poggia oggetto su supporter
- poggia l'oggetto sul supporter
In pratica, o si usano l'articolo e la preposizione, o non si usa niente: un mix non è ammesso. In effetti la regola non prevede un mix tra le due cose, e andrebbe riscritta (e allungata), ma vedo se si può fare in modo più elegante.
Changed line 72 from:
Una cosa è inamovibile se è fixed in place. Tuttavia, essendo una thing, viene sempre aggiunta alla descrizione di una stanza. Se si dichiara qualcosa scenery questo non viene aggiunto alla descrizione della stanza in automatico, e quindi non è immediatamente visibile. Ovviamente, per poter essere utilizzato, deve essere reso "visibile" da una qualche descrizione.
to:
Una cosa è inamovibile se è fixed in place. Tuttavia, essendo una thing, viene sempre aggiunta alla descrizione di una stanza. Se si dichiara qualcosa scenery questo non viene aggiunto alla descrizione della stanza in automatico, e quindi non è immediatamente visibile. Ovviamente, per poter essere utilizzato, deve essere reso "visibile" da una qualche descrizione. Ma vedi anche qui.
Changed lines 14-15 from:
to:
Added lines 69-72:
Differenza tra oggetti immobili e scenario
Una cosa è inamovibile se è fixed in place. Tuttavia, essendo una thing, viene sempre aggiunta alla descrizione di una stanza. Se si dichiara qualcosa scenery questo non viene aggiunto alla descrizione della stanza in automatico, e quindi non è immediatamente visibile. Ovviamente, per poter essere utilizzato, deve essere reso "visibile" da una qualche descrizione.
Changed lines 13-14 from:
to:
Changed lines 53-67 from:
- problemi con contenitori trasparenti: in teoria un contenitore trasparente permette di guardarci dentro anche se è chiuso. In inglese funziona, in italiano no. -> correzione (non so quanto corretta...): cambiare la riga 2823 di Italian.i7x in Instead of examining a closed opaque container (called the item): , aggiungendo quindi opaque
to:
- problemi con contenitori trasparenti: in teoria un contenitore trasparente permette di guardarci dentro anche se è chiuso. In inglese funziona, in italiano no.
Contenitori opachi
Il problema dei contenitori opachi in italiano pare possa essere aggirato così:
Instead of examining a closed container (called the item):
if the item is opaque:
say "Ora come ora è chiuso";
else:
continue the action.
oppure modificando la riga 2823 di Italian.17x e farla diventare così:
Instead of examining a closed opaque container (called the item):
aggiungendo quindi opaque. Poi la riga sotto dice cose strane con make sure etc. ma non so che cosa siano:)
Changed line 52 from:
- problemi con contenitori trasparenti: in teoria un contenitore trasparente permette di guardarci dentro anche se è chiuso. In inglese funziona, in italiano no.
to:
- problemi con contenitori trasparenti: in teoria un contenitore trasparente permette di guardarci dentro anche se è chiuso. In inglese funziona, in italiano no. -> correzione (non so quanto corretta...): cambiare la riga 2823 di Italian.i7x in Instead of examining a closed opaque container (called the item): , aggiungendo quindi opaque
Changed lines 12-13 from:
to:
Added lines 47-52:
Bachi nella traduzione italiana
La versione italiana ha dei problemi
- problemi con i supporter: non è possibile posare un oggetto sopra un supporter. Se si gioca in inglese, invece, sì
- problemi con contenitori trasparenti: in teoria un contenitore trasparente permette di guardarci dentro anche se è chiuso. In inglese funziona, in italiano no.
Changed lines 10-11 from:
to:
Changed line 33 from:
Descrizioni diverse la prima volta che si entra
to:
Descrizioni diverse della stanza la prima volta che si entra
Added lines 37-45:
Collegamenti automatici tra stanze
Di regola, se una stanza è a est di un'altra, queste saranno collegate. Però posso fare così:
The Foresta is east of the Pozzo.
West of the Foresta is nowhere.
e in questo modo "rompo" il collegamento automatico est/ovest tra Foresta e Pozzo.
Posso anche dire:
West of the Foresta is the Villaggio.
e in questo caso andando a ovest della foresta si va al villaggio invece di tornare al pozzo. Così facendo si possono creare cose allucinatorie o anche semplici passaggi segreti.
Changed line 31 from:
to:
Changed lines 10-11 from:
to:
Added lines 30-34:
-
Descrizioni diverse la prima volta che si entra
Nella descrizione di una stanza si può far sì che compaia del testo solo se ci si arriva la prima volta:
"[if unvisited]Senti un grido in lontananza...[end if] La stanza è piena di polvere."
Changed lines 9-10 from:
to:
Added lines 25-28:
Nomi delle cose
Per evitare conflitti, si possono avere nomi come portadilegno e portadiferro, e poi mettere
The printed name of portadilegno is porta di legno.
Added lines 1-26:
(:title Inform 7:)
:: Inform 7 ::
Appunti per Inform 7
Siccome ci sono un po' di cose, metto qui gli appunti per cercare di ricordarmi le varie caratteristiche delle regole. Poi magari il tutto diventa una faccenda più ordinata.
Indice
- Regole
Regole
Si possono avere regole before, after e instead.
Esempio:
Before taking the Pesce:
say "Con sommo ribrezzo, afferri il pesce. Speriamo che serva a qualcosa!".
After taking the Pesce:
say "Ma era necessario?"
Instead of taking the Pesce:
say "No, non te la senti proprio."
Guide
|
|