cerca
Header IPv6
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Return to Header IPv6  (Edit)

Uni.HeaderIPv6 History

Hide minor edits - Show changes to output

Changed line 2 from:
[[Torna alla pagina di Sistemi Anticoncezionali delle Reti e dei Damiani->Sistemi]]
to:
[[Torna alla pagina di Sistemi per l'elaborazione delle informazioni->Sistemi]]
Changed line 85 from:
[[Torna alla pagina di Sistemi Anticoncezionali delle Reti e dei Damiani->Sistemi]]
to:
[[Torna alla pagina di Sistemi per l'elaborazione delle informazioni->Sistemi]]
Deleted lines 3-6:

(:include Servizi.DaModificare:)

->[[!'''DaModificare''']]: ''Aggiungere quante più info possibili sulle varie parti dell'header.''
Added line 80:
Changed lines 42-45 from:
Anche detta "classe di traffico", permette di gestire le code ''by priority'' assegnando ad ogni pacchetto una classe di priorità. Viene usata nel controllo della congestione.

Nell'IPv4
tale funzionalità non era nativa, ma ottenibile solo attraverso particolari ''trucchi''.
to:
Anche detta "classe di traffico", permette di gestire le code ''by priority'' assegnando ad ogni pacchetto una classe di priorità rispetto ad altri pacchetti provenienti dalla stessa sorgente. Viene usata nel controllo della congestione.

Nell' [[IPv4->HeaderIPv4]]
tale funzionalità non era nativa, ma ottenibile solo attraverso particolari ''trucchi''.
Changed lines 48-50 from:
Può essere usata dal mittente per etichettare una sequenza di pacchetti come se fossero nello stesso flusso. Supporta la gestione del ''QoS'' (Quality of Service), consentendo ad esempio di specificare quali etichette hanno via libero rispetto ad altre.

Al momento, questo campo è ancora in fase sperimentale
.\\
to:
Può essere usata dal mittente per etichettare una sequenza di pacchetti come se fossero nello stesso flusso, dove per flusso si intende appunto una sequenza di pacchetti per la quale il mittente desidera un trattamento speciale da parte dei router che lo manipola.

Supporta la gestione del ''QoS'' (Quality of Service), consentendo ad esempio di specificare quali etichette abbiano via libero rispetto ad altre
.

Al momento, questo campo è ancora in fase sperimentale:
\\
Changed lines 67-68 from:
...
to:
E' il limite di salti consentito, praticamente il ''time to live'' dell'header IPv4. Il suo valore viene decrementato di uno ogni volta che il pacchetto passa da un router: quando arriva a zero viene scartato.
Added lines 78-87:

Alcune differenze con l'IPv4:
* non esiste più il campo ''opzioni'' (funzioni analoghe sono svolte dalle ''intestazioni di estensione'', da collocare tra l'intestazione di IPv6 e quella del protocollo di trasporto) e quindi l'header ha dimensione fissa;
* dal momento che la frammentazione nel caso normale è un'eccezione che non deve rallentare il processo dei pacchetti, i campi per la sua gestione sono stati eliminati;
* è stato tolto anche il campo ''checksum'', essendo calcolato sia a livello superiore (ad esempio in TCP è previsto anche sui campi comuni ad IP) che - spesso - inferiore. L'utilità risiede nella riduzione dei tempi di controllo del pacchetto da parte dei router;
* il poco usato ''type of service'' dell'IPv4 è stato eliminato e alcune sue funzioni sono state recuperate nel nuovo campo ''etichetta di flusso'';
* ampliamento dello spazio degli indirizzi, da allocare in modo più ordinato, funzionale ed efficiente;
* esistono tre tipi di indirizzi: ''unicast'' (riferiti a una singola interfaccia), ''multicast'' (inviano un pacchetto a tutte le interfacce appartenenti un gruppo) ed ''anycast'' (nuovo: inviano un pacchetto all'interfaccia più vicina appartenente il gruppo). Il ''broadcast'' si realizza tramite ''multicast''.

----
Changed line 18 from:
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=12% align=center:) [[#Versione|Versione]] [4]
to:
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=15% align=center:) [[#Versione|Versione]] [4]
Changed line 20 from:
(:cell bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=63% align=center:) [[#EFlusso|Etichetta di flusso]] [20]
to:
(:cell bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=60% align=center:) [[#EFlusso|Etichetta di flusso]] [20]
Changed lines 48-49 from:
...
to:
Può essere usata dal mittente per etichettare una sequenza di pacchetti come se fossero nello stesso flusso. Supporta la gestione del ''QoS'' (Quality of Service), consentendo ad esempio di specificare quali etichette hanno via libero rispetto ad altre.

Al momento, questo campo è ancora in fase sperimentale
.\\
"''This aspect of IPv6 is, at the time of writing, still experimental and subject to change as the requirements for flow support in the Internet become clearer.''" %newwin%[['^rif^'->http://tools.ietf.org/html/rfc2460#section-6]]
Changed lines 55-56 from:
...
to:
E' la dimensione del payload, ovvero il numero di byte di tutto ciò che c'è dopo l'header. Da notare che eventuali estensioni dell'header (utili ad esempio per l'instradamento o per la frammentazione) sono considerate payload, e quindi conteggiate nella lunghezza del carico.

Se il suo valore è '''0''', significa che ho un pacchetto di dimensione massima, anche detto ''Jumbogram''
.
Added lines 61-64:
Indica quale tipo di intestazione segue l'header di base IPv6. Molto simile al campo ''protocol'' dell'header IPv4, del quale usa gli stessi valori.

[[#LHop]]
!!Limite di Hop
Deleted lines 66-69:
[[#LHop]]
!!Limite di Hop
...
Added lines 34-35:
[[<<]]
Added lines 42-47:
Anche detta "classe di traffico", permette di gestire le code ''by priority'' assegnando ad ogni pacchetto una classe di priorità. Viene usata nel controllo della congestione.

Nell'IPv4 tale funzionalità non era nativa, ma ottenibile solo attraverso particolari ''trucchi''.

[[#EFlusso]]
!!Etichetta di flusso
Deleted lines 49-52:
[[#EFlusso]]
!!Etichetta di flusso
...
Changed lines 11-13 from:
L'IPv6 è la versione 6 dell'IP, progettata per far fronte all'esaurimento dello spazio d'indirizzamento, ai problemi dei router di gestire tabelle di instradamento sempre più grandi e per supportare nuove funzionalità (come la crittazione, la compressione, ecc. finora gestite dai protocolli applicativi). \\
L
'header di un pacchetto IPv6 è composto da 40byte.
to:
L'IPv6 è la versione 6 dell'IP, progettata per far fronte all'esaurimento dello spazio d'indirizzamento, ai problemi dei router di gestire tabelle di instradamento sempre più grandi e per supportare nuove funzionalità (come la crittazione, la compressione, ecc. finora gestite dai protocolli applicativi). '''L'header di un pacchetto IPv6 è composto da 40byte'''.
Added lines 1-68:
(:title Header IPv6:)
[[Torna alla pagina di Sistemi Anticoncezionali delle Reti e dei Damiani->Sistemi]]
----

(:include Servizi.DaModificare:)

->[[!'''DaModificare''']]: ''Aggiungere quante più info possibili sulle varie parti dell'header.''

%titolo%''':: Header IPv6 ::'''

L'IPv6 è la versione 6 dell'IP, progettata per far fronte all'esaurimento dello spazio d'indirizzamento, ai problemi dei router di gestire tabelle di instradamento sempre più grandi e per supportare nuove funzionalità (come la crittazione, la compressione, ecc. finora gestite dai protocolli applicativi). \\
L'header di un pacchetto IPv6 è composto da 40byte.

Tra parentesi quadre la dimensione in bit dei vari campi.

(:table width=90% cellpadding=0 cellspacing=0 align=center:)
(:cellnr:)
(:table cellpadding=0 cellspacing=0 border=1 width=100% align=center:)
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=12% align=center:) [[#Versione|Versione]] [4]
(:cell bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=25% align=center:) [[#Priorità|Priorità]] [8]
(:cell bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=63% align=center:) [[#EFlusso|Etichetta di flusso]] [20]
(:tableend:)
(:cellnr:)
(:table cellpadding=0 cellspacing=0 border=1 width=100% align=center:)
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=50% align=center:) [[#LCarico|Lunghezza del carico]] [16]
(:cell bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=25% align=center:) [[#ISucc|Intestazione successiva]] [8]
(:cell bgcolor=#f5f9fc height=30px valign=middle width=25% align=center:) [[#LHop|Limite di Hop]] [8]
(:tableend:)
(:table cellpadding=0 cellspacing=0 border=1 width=100% align=center:)
(:cellnr height=60px colspan=3 bgcolor=#f5f9fc valign=middle align=center:) [[#IOrigine|Indirizzo di origine]] [128]
(:cellnr height=60px colspan=3 bgcolor=#f5f9fc valign=middle align=center:) [[#IDestinazione|Indirizzo di destinazione]] [128]
(:tableend:)
(:tableend:)

[[#Versione]]
!!Versione
Indica la versione del pacchetto (datagramma) IP, quindi la 6.

[[#Priorità]]
!!Priorità
...

[[#EFlusso]]
!!Etichetta di flusso
...

[[#LCarico]]
!!Lunghezza del carico
...

[[#ISucc]]
!!Intestazione successiva
...

[[#LHop]]
!!Limite di Hop
...

[[#IOrigine]]
!!Indirizzo di origine
Indica l'indirizzo IP del mittente del pacchetto. Un indirizzo IP è lungo 128 bit, scritte come 8 gruppi di 4 cifre esadecimali.

[[#IDestinazione]]
!!Indirizzo di destinazione
Indica l'indirizzo IP del destinatario del pacchetto.

----
[[Torna alla pagina di Sistemi Anticoncezionali delle Reti e dei Damiani->Sistemi]]