|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.LezEOA09 History
Show minor edits - Show changes to output
Changed line 22 from:
Reddito e K-Funzionamento sono strettamente interconnessi.\\
to:
Reddito e K-Funzionamento (capitale di funzionamento) sono strettamente interconnessi.\\
Changed lines 131-136 from:
C = 91250\\ i = 0,05\\ t = 184 giorni\\
I = (91250 * 0,05 * 184) / 365 = '''2300'''\\
to:
'''C''' = 91250\\ '''i''' = 0,05\\ '''t''' = 184 giorni\\
'''I''' = (91250 * 0,05 * 184) / 365 = '''2300'''\\
Changed lines 152-153 from:
SITUAZIONE CONTABILE ES.2000\\
to:
'''SITUAZIONE CONTABILE ES.2000'''\\
Changed line 126 from:
In data 1/9/2000 riceviamo interessi attivi(I)\\
to:
In data '''1/9/2000''' riceviamo interessi attivi(I)\\
Changed lines 138-140 from:
tutto di competenza dell'es.2000
'''31/12''': sono già maturati degli interessi attivi per il periodo 1/9/2000 - 31/12/2000, anche se la manifestazione monetaria avverrà il 1/3/2001
to:
tutto di competenza dell'es.2000\\\
'''31/12''': sono già maturati degli interessi attivi per il periodo '''1/9/2000 - 31/12/2000''', anche se la manifestazione monetaria avverrà il '''1/3/2001'''
Changed lines 144-147 from:
INTERESSI SEMESTRALI\\ I = C * i * t = (91250 * 0,05 * 181) / 365 = '''2262,50'''\\\
dobbiamo calcolare la QUOTA DI INTERESSI ATTIVI DI COMPETENZA DEL 2000,entro il 31/12\\
to:
{+INTERESSI SEMESTRALI+}\\ '''I''' = C * i * t = (91250 * 0,05 * 181) / 365 = '''2262,50'''\\\
dobbiamo calcolare la {+QUOTA DI INTERESSI ATTIVI DI COMPETENZA DEL 2000+},entro il 31/12\\
Changed line 149 from:
cioè [- INT.ATTIVI : GIORNI = INT.ATTIVI : GIORNI -]
to:
cioè [- INT.ATTIVI : GIORNI = INT.ATTIVI : GIORNI -]\\
Changed lines 154-160 from:
Attach:lezEOA09es2sc.jpg\\
ANNO 2001:\\ Il 1/3/2001 viene rimborsato il finanziamento e si incassano interessi attivi.
Attach:lezEOA09es2box2.jpg\\
to:
Attach:lezEOA09es2sc.jpg\\\
'''ANNO 2001''':\\ Il '''1/3/2001''' viene rimborsato il finanziamento e si incassano interessi attivi.
Attach:lezEOA09es2box2.jpg\\\
Changed lines 164-168 from:
Attach:lezEOA09es2si.jpg\\
RATEI ATTIVI: variazione numeraria attiva presunta.\\ ENTRATA MONETARIA: variazione numeraria attiva certa.
to:
Attach:lezEOA09es2si.jpg\\\
'''RATEI ATTIVI''': variazione numeraria attiva presunta.\\ '''ENTRATA MONETARIA''': variazione numeraria attiva certa.
Changed lines 124-128 from:
maturati interessi in parte di competenza dell'anno 2000.
to:
maturati interessi in parte di competenza dell'anno 2000.\\\
In data 1/9/2000 riceviamo interessi attivi(I)\\ I = C * i * t\\
Attach:lezEOA09es2t.jpg\\
C = 91250\\ i = 0,05\\ t = 184 giorni\\
I = (91250 * 0,05 * 184) / 365 = '''2300'''\\
Attach:lezEOA09es2box.jpg\\ tutto di competenza dell'es.2000
'''31/12''': sono già maturati degli interessi attivi per il periodo 1/9/2000 - 31/12/2000, anche se la manifestazione monetaria avverrà il 1/3/2001 * per calcolare il K-funzionamento dobbiamo inserire il {+''credito presunto''+} * per calcolare il reddito si deve calcolare la quota di interessi attivi di competenza
INTERESSI SEMESTRALI\\ I = C * i * t = (91250 * 0,05 * 181) / 365 = '''2262,50'''\\\
dobbiamo calcolare la QUOTA DI INTERESSI ATTIVI DI COMPETENZA DEL 2000,entro il 31/12\\ 2262,50 : 181 = x : 122\\ cioè [- INT.ATTIVI : GIORNI = INT.ATTIVI : GIORNI -] quindi x = (2262,50 * 122) / 181 = '''1525'''\\\
SITUAZIONE CONTABILE ES.2000\\
Attach:lezEOA09es2sc.jpg\\
ANNO 2001:\\ Il 1/3/2001 viene rimborsato il finanziamento e si incassano interessi attivi.
Attach:lezEOA09es2box2.jpg\\
Gli interessi di competenza del 2001 sono pari a:\\ 2262,50 - 1525([- QUOTA DI INTERESSI DI COMPETENZA 2000 -]) = '''737,50'''\\
Attach:lezEOA09es2si.jpg\\
RATEI ATTIVI: variazione numeraria attiva presunta.\\ ENTRATA MONETARIA: variazione numeraria attiva certa.
Changed line 1 from:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 8:)
to:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 9:)
Changed line 115 from:
1 marzo 2000 un'impresa concede un prestito per '''91250'''. Maturano gli interessi semestrali posticipati del '''5%'''. Il prestito viene rimborsato il '''1 marzo 2001'''.\\\
to:
'''1 marzo 2000''' un'impresa concede un prestito per '''91250'''. Maturano gli interessi semestrali posticipati del '''5%'''. Il prestito viene rimborsato il '''1 marzo 2001'''.\\\
Changed line 104 from:
'''1°CASO''': i componenti di reddito hanno manifestazione finanziaria posticipata.\\
to:
'''1°CASO''': i componenti di reddito hanno manifestazione finanziaria '''posticipata'''.\\
Changed lines 107-110 from:
Attach:lezEOA09cr1.jpg\\
'''2°CASO''': i componenti di reddito hanno manifestazione monetaria anticipata.\\
to:
Attach:lezEOA09cr1.jpg\\\
'''2°CASO''': i componenti di reddito hanno manifestazione monetaria '''anticipata'''.\\
Changed line 65 from:
* investimenti in beni pluriennali, non di competenza dell'esercizio:\\
to:
* investimenti in beni pluriennali'^{+''nota1''+}^', non di competenza dell'esercizio:\\
Changed lines 74-75 from:
'''MUTUI PASSIVI 150; DEBITI V/FORNITORI 90; DEBITI V/BANCHE 50; DEBITI DIVERSI 20'''
to:
'''MUTUI PASSIVI 150; DEBITI V/FORNITORI 90; DEBITI V/BANCHE 50; DEBITI DIVERSI 20'''\\ ''{+[- nota1 -]+}''[-: sono investimenti, quindi costi che permangono a servizio dell'impresa per più esercizi-]
Changed lines 113-114 from:
OPERAZIONI DI GESTIONE:\\
to:
Changed lines 112-119 from:
to:
1 marzo 2000 un'impresa concede un prestito per '''91250'''. Maturano gli interessi semestrali posticipati del '''5%'''. Il prestito viene rimborsato il '''1 marzo 2001'''.\\\ OPERAZIONI DI GESTIONE:\\ * '''1/3/2000''' Attach:lezEOA09og.jpg\\
* '''1/9/2000''' maturano gli interessi attivi, tutti di competenza dell'esercizio dell'anno 2000.
* '''1/3/2001''' maturati interessi in parte di competenza dell'anno 2000.
Changed lines 79-81 from:
'''1°passo''': \\ '''2°passo''': \\
to:
'''1°passo''': inserisco i valori nel prospetto\\ '''2°passo''': calcolo il totale attività\\ '''3°passo''': calcolo il totale passività\\ '''4°passo''': per differenza calcolo il patrimonio netto(TOT ATTIVITA' - TOT PASSIVITA')\\ '''5°passo''': calcolo il totale a pareggio\\
Changed lines 87-89 from:
to:
Il K-funzionamento vale '''607.50'''. E' un valore di STOCK.\\ I valori possono essere di due tipi: * STOCK: fotografia in un dato istante * FLUSSO: nuova ricchezza che si genera attraverso l'attività di gestione(reddito), cioè nel corso di un esercizio
!!!Reddito d'esercizio E' la differenza tra ricavi e costi di competenza.\\ La competenza economica è indipendente dalla manifestazione monetaria.\\
Attach:lezEOA09re.jpg\\
[[#s4]] !!Componenti di reddito Ci possono essere due casi:\\ '''1°CASO''': i componenti di reddito hanno manifestazione finanziaria posticipata.\\ IPOTESI: 2 esercizi consecutivi\\
Attach:lezEOA09cr1.jpg\\
'''2°CASO''': i componenti di reddito hanno manifestazione monetaria anticipata.\\
Attach:lezEOA09cr2.jpg\\
[[#s5]] !!Esercizio 2
Changed line 65 from:
FABBRICATI 250; IMPIANTI E MACCHINARI 125; ATTREZZI 25; AUTOMEZZI 30;
to:
'''FABBRICATI 250; IMPIANTI E MACCHINARI 125; ATTREZZI 25; AUTOMEZZI 30'''
Changed line 67 from:
MERCI 100; MATERIALI DI CONSUMO 10
to:
'''MERCI 100; MATERIALI DI CONSUMO 10'''
Changed line 69 from:
V/CLIENTI 60; CREDITI DIVERSI 2.5
to:
'''V/CLIENTI 60; CREDITI DIVERSI 2.5'''
Changed line 71 from:
BANCA C/C ATTIVI 4; DENARO IN CASSA 1
to:
'''BANCA C/C ATTIVI 4; DENARO IN CASSA 1'''
Changed lines 73-74 from:
MUTUI PASSIVI 150; DEBITI V/FORNITORI 90; DEBITI V/BANCHE 50; DEBITI DIVERSI 20
to:
'''MUTUI PASSIVI 150; DEBITI V/FORNITORI 90; DEBITI V/BANCHE 50; DEBITI DIVERSI 20'''
Changed lines 52-53 from:
Deve essere fatto da persone giuridiche, quelle obbligate a farlo sono:\\
to:
Deve essere fatto da persone giuridiche, quelle obbligate a farlo sono:
Added line 24:
Added lines 47-86:
[[#s2]] !!Schema Logico Riassuntivo Attach:lezEOA09slr.jpg\\\
!!!Obbligo di redazione del bilancio Deve essere fatto da persone giuridiche, quelle obbligate a farlo sono:\\ * società di capitali(SPA, SRL) * società cooperative * consorzi * enti pubblici locali
!!!Situazione Patrimoniale Attach:lezEOA09sp.jpg\\\
[[#s3]] !!Esercizio 1 Al '''31/12''' un'impresa commerciale presenta i seguenti valori patrimoniali: * investimenti in beni pluriennali, non di competenza dell'esercizio:\\ FABBRICATI 250; IMPIANTI E MACCHINARI 125; ATTREZZI 25; AUTOMEZZI 30; * rimanenze di magazzino:\\ MERCI 100; MATERIALI DI CONSUMO 10 * crediti:\\ V/CLIENTI 60; CREDITI DIVERSI 2.5 * disponibilità liquide:\\ BANCA C/C ATTIVI 4; DENARO IN CASSA 1 * debiti:\\ MUTUI PASSIVI 150; DEBITI V/FORNITORI 90; DEBITI V/BANCHE 50; DEBITI DIVERSI 20
{+RICHIESTA+}:\\ Costruire la situazione patrimoniale(che descrive in un istante il patrimonio)\\\
{+SOLUZIONE+}:\\ '''1°passo''': \\ '''2°passo''': \\
Attach:lezEOA09ex1.jpg\\
Changed lines 22-24 from:
to:
Reddito e K-Funzionamento sono strettamente interconnessi.\\ Il K-Funzionamento in termini qualitativi è formato da: * '''BENI DI PROPRIETA'''' ** materiali ** immateriali *** software *** brevetti/marchi *** avviamento(fusione con altre imprese, che hanno già della clientela) *** costi d'impianto ** finanziari * '''MERCI IN MAGAZZINO''' ** MP ** prodotti finiti * '''CREDITI''' ** v/clienti ** crediti vari * '''DISPONIBILITA' LIQUIDE''' * '''DEBITI'''(breve/medio/lungo termine) ** v/fornitori - funzionamento ** v/banche - finanziamento * '''MEZZI PROPRI''' ** capitale proprio * '''COSTI E RICAVI''' {+non+} di competenza dell'esercizio
Added lines 1-26:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 8:) [[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]] ----
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
%center%%sottotitolo%Lezione 14/04/2008
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<< %center%'''Indice'''
# [[#s1|K-Funzionamento]] # [[#s2|Schema Logico Riassuntivo]] # [[#s3|Ex1]] # [[#s4|Componenti di reddito]] # [[#s5|Ex2]]
>><<
[[#s1]] !!K-Funzionamento
---- [[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
|
|