cerca
Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 19
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Uni.LezECT19 History

Hide minor edits - Show changes to output

Changed line 97 from:
[-[Nota: Leontiev formula l'ipotesi che i rendimenti di scala siano costanti, così risulta più semplice calcolare il sitema. Inoltre sempre per Leontiev la combinazione dei fattori produttivi per avere una certa quantità di output è una sola perchè dobbiamo ricordarci che il suo isoquanto è ad angolo retto, perciò se voglio raddoppiare la produtzione devo raddoppiare gli input.]-]
to:
[-[Nota: Leontiev formula l'ipotesi che i rendimenti di scala siano costanti, così risulta più semplice calcolare il sitema. Inoltre sempre per Leontiev la combinazione dei fattori produttivi per avere una certa quantità di output è una sola perchè dobbiamo ricordarci che il suo isoquanto è ad angolo retto, perciò se voglio raddoppiare la produzione devo raddoppiare gli input.]-]
Changed line 82 from:
* q'_11_'+q'_12_'+q'1n_' = Q'_1_'\\
to:
* q'_11_'+q'_12_'+q'_1n_' = Q'_1_'\\
Changed line 86 from:
* q'_m1_'+q'_m_'+q'mn_' = Q'_m_'
to:
* q'_m1_'+q'_m_'+q'_mn_' = Q'_m_'
Changed line 5 from:
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
to:
%titolo%''':: Economia del Cambiamento Tecnologico ::'''
Changed line 55 from:
# {+un'area dedicata al settore finale:+} che potrebbe essere più complessa introducendo anche la spesa pubblica e le importazioni (e che nell'esercizio dovrebbe ammontare a 33)-> in %green%verde%none nel disegno
to:
# {+un'area dedicata al settore finale:+} che potrebbe essere più complessa introducendo anche la spesa pubblica e le importazioni (e che nell'esercizio dovrebbe ammontare a 33)-> in %green%verde%none% nel disegno
Changed lines 54-56 from:
# {+un'area che descrive gli scambi interindustriali:+} in quest'area si può vedere la quantità di consumi intermedi di input utilizzati nei processi produttivi (il valore nell'esercizio dovrebbe ammontare a 63)
# {+un'area dedicata al settore finale:+} che potrebbe essere più complessa introducendo anche la spesa pubblica e le importazioni (e che nell'esercizio dovrebbe ammontare a 33)
# {+un totale comprensivo di Valore Aggiunto:+} che è dato dalla somma dei due valori 63
+33 e che è 96. 33 nel nostro caso è il valore aggiunto ricavato dalla matrice.
to:
# {+un'area che descrive gli scambi interindustriali:+} in quest'area si può vedere la quantità di consumi intermedi di input utilizzati nei processi produttivi (il valore nell'esercizio dovrebbe ammontare a 63)-> in %red%rosso%none% nel disegno
# {
+un'area dedicata al settore finale:+} che potrebbe essere più complessa introducendo anche la spesa pubblica e le importazioni (e che nell'esercizio dovrebbe ammontare a 33)-> in %green%verde%none nel disegno
# {+un totale comprensivo di Valore Aggiunto:
+} che è dato dalla somma dei due valori 63+33 e che è 96. 33 nel nostro caso è il valore aggiunto ricavato dalla matrice. -> in %blue%blu%none% nel disegno

Attach:colorata.jpg\\\
Changed lines 54-56 from:
# un'area che descrive gli scambi interindustriali: in quest'area si può vedere la quantità di consumi intermedi di input utilizzati nei processi produttivi (il valore nell'esercizio dovrebbe ammontare a 63)
# un'area dedicata al settore finale: che potrebbe essere più complessa introducendo anche la spesa pubblica e le importazioni (e che nell'esercizio dovrebbe ammontare a 33)
# un totale comprensivo di Valore Aggiunto: che è dato dalla somma dei due valori 63+33 e che è 96. 33 nel nostro caso è il valore aggiunto ricavato dalla matrice.
to:
# {+un'area che descrive gli scambi interindustriali:+} in quest'area si può vedere la quantità di consumi intermedi di input utilizzati nei processi produttivi (il valore nell'esercizio dovrebbe ammontare a 63)
# {+un'area dedicata al settore finale:+} che potrebbe essere più complessa introducendo anche la spesa pubblica e le importazioni (e che nell'esercizio dovrebbe ammontare a 33)
# {+un totale comprensivo di Valore Aggiunto:+} che è dato dalla somma dei due valori 63+33 e che è 96. 33 nel nostro caso è il valore aggiunto ricavato dalla matrice.
Changed line 52 from:
'''Cosa notiamo?'''
to:
'''Cosa notiamo?'''\\
Changed lines 12-16 from:
# [[#s1| Modello Input-Output the Revenge]]
# [[#s2| Esempio di Piero Sraffa(1960)
]]
# [[#s3| Introduzione del sistema dei prezzi]]
# [[#s4| Keynes
]]
to:
# [[#s1| Introduzione del sistema dei prezzi nel modello I/O]]
# [[#s2| Dalla matrice al sistema]]
Added line 58:
[[#s2]]
Changed line 95 from:
Per determinare l'impatto di determinate operazioni nel sistema di riferimento o della domanda come detto all'inizio.
to:
Per determinare l'impatto di determinate operazioni nel sistema di riferimento o della domanda come detto all'inizio.\\
Added lines 94-96:
A cosa mi serve questo sitema?
Per determinare l'impatto di determinate operazioni nel sistema di riferimento o della domanda come detto all'inizio.
[-[Nota: Leontiev formula l'ipotesi che i rendimenti di scala siano costanti, così risulta più semplice calcolare il sitema. Inoltre sempre per Leontiev la combinazione dei fattori produttivi per avere una certa quantità di output è una sola perchè dobbiamo ricordarci che il suo isoquanto è ad angolo retto, perciò se voglio raddoppiare la produtzione devo raddoppiare gli input.]-]
Changed line 68 from:
.\\
to:
.
Changed line 84 from:
.\\
to:
.
Changed line 92 from:
.\\
to:
.
Changed lines 65-68 from:
* q'_21_'p'_2_' + q'_22_'p'_2_' + q'_23_'p'_2_' + q'_2n_'p'_2_' = Q'_2_'p'_2_'
.
.
.
to:
* q'_21_'p'_2_' + q'_22_'p'_2_' + q'_23_'p'_2_' + q'_2n_'p'_2_' = Q'_2_'p'_2_'\\
.\\
.\\
.\\
Changed lines 81-84 from:
* q'_11_'+q'_12_'+q'1n_' = Q'_1_'
.
.
.
to:
* q'_11_'+q'_12_'+q'1n_' = Q'_1_'\\
.\\
.\\
.\\
Changed lines 89-92 from:
* a'_21_'Q'_1_'+a'_22_'Q'_2_'+...a'_2n_'Q'_n_' = Q'_2_'
.
.
.
to:
* a'_21_'Q'_1_'+a'_22_'Q'_2_'+...a'_2n_'Q'_n_' = Q'_2_'\\
.\\
.\\
.\\
Added lines 66-68:
.
.
.
Added lines 79-93:

'''4.''' nel sistema di identità in ogni riga ad ambo i membri si toglie p'_i_' (si dividono ambo i membri per p'_i_'). Quindi ci troviamo un sistema così:
* q'_11_'+q'_12_'+q'1n_' = Q'_1_'
.
.
.
* q'_m1_'+q'_m_'+q'mn_' = Q'_m_'

'''5.''' si sostituiscce a q'_ij_' = a'_ij_'Q'_j_' [-[nota: j è il settore di mercato in cui opera l'impresa]-]. Il sistema finale sarà:
* a'_11_'Q'_1_'+a'_12_'Q'_2_'+...a'_1n_'Q'_n_' = Q'_1_'
* a'_21_'Q'_1_'+a'_22_'Q'_2_'+...a'_2n_'Q'_n_' = Q'_2_'
.
.
.
* a'_n1_'Q'_1_'+a'_n2_'Q'_2_'+...a'_mn_'Q'_n_' = Q'_n_'
Changed line 70 from:
'''3.'''si definisce il ''coefficiente tecnico di trasformazione'':\\
to:
'''3.''' si definisce il ''coefficiente tecnico di trasformazione'':\\
Changed line 70 from:
'''3.'''si definisce il coefficiente tecnico di trasformazione:\\
to:
'''3.'''si definisce il ''coefficiente tecnico di trasformazione'':\\
Added lines 74-75:

definito come: ''"a'_ij_' indica la quantità di bene i utilizzato dall'industria j per produrre una sola unità del bene j"''. Si suppone inoltre che a'_ij_' appartenga a R'^+^' e a'_ij_'>=0(al più può essere pari a 1).
Changed line 72 from:
-------- = a'_ij_'\\
to:
----- = a'_ij_'\\
Changed lines 72-73 from:
----------- = a'_ij_'\\
Q'j_'\\
to:
-------- = a'_ij_'\\
Q'_j_'\\
Changed lines 61-62 from:
'''1.''' si prenda la matrice I/O che contiene in ogni cella '''(q'_i_'p'_i_')'''
to:
'''1.''' si prenda la matrice I/O che contiene in ogni cella '''(q'_i_'p'_i_')'''\\\
Changed lines 68-69 from:
La stessa cosa si potrebbe fare sommando le colonne
to:
La stessa cosa si potrebbe fare sommando le colonne\\\
Added lines 60-71:
!!Dalla matrice al sistema
'''1.''' si prenda la matrice I/O che contiene in ogni cella '''(q'_i_'p'_i_')'''
'''2.''' la quantità prodotta da ciascun settore è''' Σ'_j_'q'_ij_'= Q'_i_' ''' in questo modo possiamo trasformare la matrice in un sistema di identità:
* q'_11_'p'_1_' + q'_12_'p'_1_' + q'_13_'p'_1_' + q'_1n_'p'_1_' = Q'_1_'p'_1_'
* q'_21_'p'_2_' + q'_22_'p'_2_' + q'_23_'p'_2_' + q'_2n_'p'_2_' = Q'_2_'p'_2_'
* q'_m1_'p'_m_' + q'_m2_'p'_m_' + q'_m3_'p'_m_' + q'_mn_'p'_m_' = Q'_m_'p'_m_'

La stessa cosa si potrebbe fare sommando le colonne
'''3.'''si definisce il coefficiente tecnico di trasformazione:\\
q'_ij_'\\
----------- = a'_ij_'\\
Q'j_'\\
Added lines 53-58:

'''Cosa notiamo?'''
Si possono notare 3 valori di sintesi:
# un'area che descrive gli scambi interindustriali: in quest'area si può vedere la quantità di consumi intermedi di input utilizzati nei processi produttivi (il valore nell'esercizio dovrebbe ammontare a 63)
# un'area dedicata al settore finale: che potrebbe essere più complessa introducendo anche la spesa pubblica e le importazioni (e che nell'esercizio dovrebbe ammontare a 33)
# un totale comprensivo di Valore Aggiunto: che è dato dalla somma dei due valori 63+33 e che è 96. 33 nel nostro caso è il valore aggiunto ricavato dalla matrice.
Changed line 42 from:
* p'_la_' = 0.555ù
to:
* p'_la_' = 0.555
Changed line 49 from:
'''Come si introducono i prezzi?'''
to:
'''Come si introducono i prezzi?'''\\
Changed lines 34-35 from:
* p'_grano_' = (p'_gr_'/p'_fe_')=(q'_fe_'/q'_gr_')
to:
* p'_grano_' = (p'_gr_'/p'_fe_')=(q'_fe_'/q'_gr_') = ''0.1''
* p'_tacchini_' = 1/2 = ''0.5''
* p'_lavoro_' = 1/1.81 = ''0.555''

Queste sono tutte unità di conto ottenute attraverso lo scambio di quantità di beni. I prezzi dei beni e servizi presenti nel sistema socioeconomico con il prezzo del ferro come valore numerario sono:
* p'_fe_' = 1
* p'_gr_' = 0.1
* p'_ta_' = 0.5
* p'_la_' = 0.555ù

E' possibile ora inserire i prezzi relativi nella matrice I/O espressi in quantità.

'''Perchè introdurre i prezzi?'''
* per trasformare la matrice in un sistema di identità (e a date ipotesi in un sistema di equazioni simulate)
* per fare una stima degli effetti di una politica o di una domanda di beni
'''Come si introducono i prezzi?'''
Ciascuna quantità scambiata tra i settori viene moltiplicata con il prezzo relativo corrispondente:\\\

Attach:matriceconprezzi.jpg\\\
Changed lines 33-34 from:
Adesso possiamo trovare il prezzo unitario dei vari prodotti risolvendo l'equazione: '''p'_i_':p'_fe_' = q'_i_':q'_fe_'''' per tutte le variabili.
to:
Adesso possiamo trovare il prezzo unitario dei vari prodotti risolvendo l'equazione: '''p'_i_':p'_fe_' = q'_i_':q'_fe_'''' per tutte le variabili:
* p'_grano_' = (p'_gr_'/p'_fe_')=(q'_fe_'/q'_gr_')
Added lines 32-33:

Adesso possiamo trovare il prezzo unitario dei vari prodotti risolvendo l'equazione: '''p'_i_':p'_fe_' = q'_i_':q'_fe_'''' per tutte le variabili.
Changed line 22 from:
Ipotesi:
to:
{+Ipotesi:+}
Changed lines 26-27 from:
to:
# il bene numerario è il ferro. Cioè: ''p'_fe_' = 1''.
Added lines 32-33:
Changed lines 19-30 from:
to:
[[#s1]]
!!Introduzione del sistema dei prezzi nel modello I/O

Ipotesi:
# per avere 1 qle di ferro devo cedere ad esempio 10 qli di grano
# per avere 2 grosse di tacchino devo cedere 10 qli di grano
# per avere 1.81 uomini/anno per lavoro devo cedere 10 qli di grano

Per passare ai prezzi relativi:
# 10qli di grano=1qle di ferro
# 10qli di grano=2grosse di tacchini
# 10qli di grano=1.81uomini/anno di lavoro
Changed line 1 from:
(:title Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 17:)
to:
(:title Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 19:)
Changed lines 7-8 from:
%center%%sottotitolo%Lezione 12/12/2008
to:
%center%%sottotitolo%Lezione 19/12/2008
Deleted lines 18-68:
[[#s1]]
!!Modello Input-Output the Revenge

Come sappiamo, la ''Tavola I/O'' è stata creata da W.Leontiev nel 1941 che non sapendo cosa studiare dopo le superiori è andato a fare economia e commercio come tutti. In realtà è un copione di prima categoria visto che era già stata proposta (leggermente diversa) nel 1758 dai fisiocratici con il nome di ''Tableau Economique''.\\
In questo modello si ha la descrizione degli scambi tra i settori che compongono il sitema socio economico. Gli scambi hanno come oggetto gli input e gli output di produzione. Il valore che emerge da questa tavola è il '''valore aggiunto'''.\\

[[#s2]]
!!Esempio di Piero Sraffa(1960)

{+Ipotesi:+}
* nel sistema socioeconomico esistono solo 3 settori produttivi

{+Passi successivi:+}
* si indicano le quantità
* nella prima riga come totale si ha l'output del settore del grano (pari a 450), venduta (ripartita sulla riga) in quantità diverse nei diversi settori a seconda delle esigenze produttive e di consumo (rispettivamente 240, 90, 120)
* la combinazione degli input della prima colonna sarà ancora 450. Il settore del grano produce quindi 450 quintali di grano combinando 3 tipi di fattori produttivi (sulla colonna riportiamo ad esempio 240 quintali, 12 quintali e 18 grosse per i tacchini [-(grossa:unità di misura poco più grande della dozzina)-])

Attach:tavolaIOtacchini.jpg\\\

[-[Nota: i valori in riga si sommano perchè rappresentano le quantità prodotte da quel dato settore mentre i valori in colonna non sono per il momento (perchè espressi ancora in quantità e non in moneta) sommabili. Però la combinazione degli imput dà la quantità di output riportata nella riga corrispondente.]-]

* introduciamo ora il settore delle famiglie che mette a disposizione ''lavoro'' (che introdurremo in riga) e contemporaneamente rappresenta una parte della domanda finale costituita dai ''consumi''(che introdurremo in colonna)

{+Ipotesi:+}
* ci sono 60 lavoratori nel sistema socioeconomico ripartiti 18 nel settore grano, 12 nel ferro, 30 nei tacchini e rappresentano l'input lavoro
* ciascun lavoratore consuma 3 quintali di grano e 1/2 grossa di tacchini e rappresenterà la domanda finale

Attach:tavolaIOtacchinielavoro2.jpg\\\

[[#s3]]
!!Introduzione del sistema dei prezzi

Attach:tavolaIOprezzi.jpg\\\

Da questa matrice esce un isoquanto ad angolo retto (come già visto con la forma degli isoquanti).

Attach:isoquantoio.jpg\\\

[[#s4]]
!!Keynes(o meglio Hicks l'ha tradotto in formula...sto stronzo si è preso tutto il merito)

La ''produzione'' di un sistema socioeconomico in condizioni di equilibrio è '''uguale''' alla ''spesa''.\\
Chi formula la domanda di prodotti secondo Keynes?
* famiglie ( C-> consumi)
* stato (G-> governo)
* imprese (I-> interessi)
* non residenti nel sistema socioeconomico considerato (consumatori/famiglie, imprese estere-> X-> export da cui però dobbiamo togliere M->import dall'estero)

Perciò la formula è:

Y = C + G + I + (X - M)\\\
Added lines 1-72:
(:title Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 17:)
[[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]]
----

%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''

%center%%sottotitolo%Lezione 12/12/2008

>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
%center%'''Indice'''

# [[#s1| Modello Input-Output the Revenge]]
# [[#s2| Esempio di Piero Sraffa(1960)]]
# [[#s3| Introduzione del sistema dei prezzi]]
# [[#s4| Keynes]]

>><<

[[#s1]]
!!Modello Input-Output the Revenge

Come sappiamo, la ''Tavola I/O'' è stata creata da W.Leontiev nel 1941 che non sapendo cosa studiare dopo le superiori è andato a fare economia e commercio come tutti. In realtà è un copione di prima categoria visto che era già stata proposta (leggermente diversa) nel 1758 dai fisiocratici con il nome di ''Tableau Economique''.\\
In questo modello si ha la descrizione degli scambi tra i settori che compongono il sitema socio economico. Gli scambi hanno come oggetto gli input e gli output di produzione. Il valore che emerge da questa tavola è il '''valore aggiunto'''.\\

[[#s2]]
!!Esempio di Piero Sraffa(1960)

{+Ipotesi:+}
* nel sistema socioeconomico esistono solo 3 settori produttivi

{+Passi successivi:+}
* si indicano le quantità
* nella prima riga come totale si ha l'output del settore del grano (pari a 450), venduta (ripartita sulla riga) in quantità diverse nei diversi settori a seconda delle esigenze produttive e di consumo (rispettivamente 240, 90, 120)
* la combinazione degli input della prima colonna sarà ancora 450. Il settore del grano produce quindi 450 quintali di grano combinando 3 tipi di fattori produttivi (sulla colonna riportiamo ad esempio 240 quintali, 12 quintali e 18 grosse per i tacchini [-(grossa:unità di misura poco più grande della dozzina)-])

Attach:tavolaIOtacchini.jpg\\\

[-[Nota: i valori in riga si sommano perchè rappresentano le quantità prodotte da quel dato settore mentre i valori in colonna non sono per il momento (perchè espressi ancora in quantità e non in moneta) sommabili. Però la combinazione degli imput dà la quantità di output riportata nella riga corrispondente.]-]

* introduciamo ora il settore delle famiglie che mette a disposizione ''lavoro'' (che introdurremo in riga) e contemporaneamente rappresenta una parte della domanda finale costituita dai ''consumi''(che introdurremo in colonna)

{+Ipotesi:+}
* ci sono 60 lavoratori nel sistema socioeconomico ripartiti 18 nel settore grano, 12 nel ferro, 30 nei tacchini e rappresentano l'input lavoro
* ciascun lavoratore consuma 3 quintali di grano e 1/2 grossa di tacchini e rappresenterà la domanda finale

Attach:tavolaIOtacchinielavoro2.jpg\\\

[[#s3]]
!!Introduzione del sistema dei prezzi

Attach:tavolaIOprezzi.jpg\\\

Da questa matrice esce un isoquanto ad angolo retto (come già visto con la forma degli isoquanti).

Attach:isoquantoio.jpg\\\

[[#s4]]
!!Keynes(o meglio Hicks l'ha tradotto in formula...sto stronzo si è preso tutto il merito)

La ''produzione'' di un sistema socioeconomico in condizioni di equilibrio è '''uguale''' alla ''spesa''.\\
Chi formula la domanda di prodotti secondo Keynes?
* famiglie ( C-> consumi)
* stato (G-> governo)
* imprese (I-> interessi)
* non residenti nel sistema socioeconomico considerato (consumatori/famiglie, imprese estere-> X-> export da cui però dobbiamo togliere M->import dall'estero)

Perciò la formula è:

Y = C + G + I + (X - M)\\\

----
[[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]]